L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] Le equazioni con un'unica costante elastica come la [7] appaiono quindi equivalenti al caso di una costante di Lamé ‒ un fatto che fu riconosciuto solo negli anni 1904-1905 da G. Zemplén.
Il passo successivo nello studio delle onde d'urto fu ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] a causa della debole rigidità di fase ai bassi doping, e G. Kotliar e altri estesero queste idee alle onde-d. Una parte magnetic flux quantization in a superconducting ring, "Physical review letters", 7/2, 1961, pp. 51-52.
Feynman 1954: Feynman, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] Euler sceglie le unità: la sua M corrisponde alla nostra mg e g, accelerazione dovuta alla gravità, è posta uguale a 1/2). Non la stessa e può essere ignorata. Si consideri la fig. 7: nel trattare la rifrazione della luce, Maupertuis scrisse l' ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] per l'anidride carbonica (380 ppmv) e 14,42 km per il metano (1,7 ppmv).
Per un valore della pressione atmosferica al livello del mare di 103 hPa e 1976 avente il valore di acqua precipitabile W=1,44 g cm−2 e visibilità al suolo di 23 km (curva ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] minore del secondo si vedrà meno di un emisfero (fig. 7). Tuttavia, concentrandosi sul problema della percezione della dimensione, Euclide pp. 150-197; ora in: Solmsen, Friedrich, Kleine Schriften, Hildesheim, G. Olms, 1968, 3 v.; v. I, pp. 536-582.
...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] fosse riuscita nel frattempo a espandersi su scala mondiale di 7 volte e nonostante quel paese disponesse di risorse ben in Sviluppo economico e vincolo energetico (a cura di C. M. Guerci e G. Zanetti), Bologna 1988, pp. 17-38.
Clô, A., Il mito delle ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] necessaria al consumo di Parigi, questi bisogni ammontano a 7 litri al giorno per abitante, ma in Inghilterra alla Energia, fonti di; Industrializzazione; Urbanizzazione).
Bibliografia
Bachelard, G., L'eau et les rêves. Essai sur l'imagination ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] tipo A o ancora stelle sottogiganti di tipo F-G. Queste stelle compagne sono spesso di debole intensità e i PeV è descritto bene da una legge di potenza con indice spettrale ≈2,7. A energie E maggiori, lo spettro diventa più ripido e segue una legge ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] ) Cγ=8,85∙10−5 m∙GeV−3, mentre per i protoni Cγ=7,79∙10−18 m∙GeV−3. Questa grande differenza numerica spiega perché la perdita .: 1993).
Kohaupt, Voss 1983: Kohaupt, Rudolf D. - Voss, G.-A., Progress and problems in performance of e+ e- storage rings, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] arriva alle ore 7 in pratica intendiamo dire che la posizione delle lancette dell'orologio sul 7 e l'arrivo diritto di considerarsi in uno stato di quiete" e quindi per lui deve essere a=−g. La [23] diviene allora:
[24] m(d2y'/dt'2)=F'.
L'osservatore ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...