Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] libera.
c) Rapporto con la formula dell'entropia di Boltzmann.
Dalle equazioni (7) e (9) si deduce che S=(Ä−F)/T; per cui, zero, ℋ=0, l'influenza di uno spin in A su di uno spin in G distante (v. fig. 4) avviene attraverso l'influenza di A su B, il ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] 11 secondi dall'inizio e a una densità di circa 1027 g/cm3. Questo è appunto il limite che si pone la = 100 h Km/(sMpc) (le stime più recenti suggeriscono h = 0,7), nonché dalla densità totale di materia ed energia ρ, da una eventuale costante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] 1975). A titolo di esempio viene mostrato nelle figg. 6 e 7 lo schema a bande calcolato per il germanio e per l'arseniuro ), inizialmente suggerito e brevettato da Bardeen nel 1950 e poi sviluppato da G.C. Dacey e I.M. Ross nel 1953. In esso si ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] 10-3); per esempio, utilizzando una distribuzione di probabilità che dipende da 7 parametri, si trova ν = 0,631 ± 0,002, η = Physical review", 1954, XCV, pp. 1300-1312.
Gennes, P.-G., de, Superconductivity of metals and alloys, New York 1966.
Griffith ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] classico) ψ(x) e sia invariante sotto l'azione locale ψ(x)→U(g(x))ψ(x), dove g(x) è, per ogni valore della coordinata x, un elemento di un gruppo hanno distribuzione maxwelliana. La misura definita dalla [7] è una misura prodotto. Definiamo 'misura di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] Essa rivela invece una "crisi dei principî" (Bailhache 1975, p. 7), dovuta al fatto che la meccanica analitica nella tradizione di Lagrange si , 1989.
‒ 1994: Pulte, Helmut, C.G.J. Jacobis Vermächtnis einer 'konventionellen' analytischen Mechanik: ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] dissoluzione del metallo) è dato dalla legge di Nernst:
[7] formula
dove E° è il potenziale standard del metallo (tab Association of Corrosion Engineering, 1986.
Fontana 1986: Fontana, Mars G., Corrosion engineering, 3. ed., New York-London, McGraw- ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] fluttuazioni della velocità verticale (w′) e la grandezza (g′) della quale si vuole calcolare il flusso. La l'errore, all'interno dello SLA, può essere contenuto entro il 7%. La diffusione Raman può essere utilizzata anche per misurare il profilo ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] quando il secondo termine supera il primo; poiché e2 ~ 10-2 e G ~ 10-38 (ponendo la massa del protone, ℏ e c uguali all C) sono equivalenti. In particolare, se domina la gravità il limite (7) non esiste ma va sostituito da
allora anche (O), e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] si ottiene
[9] δT+δV=0.
Scambiando δ e ∫ nella [7], tenuto inoltre conto della [9] si ha:
Il resto consiste nell , Éditions du Griffon, 1950).
Fraser 1991: Fraser, Craig G., Mathematical technique and physical conception in Euler's investigation of ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...