GEROSA, Giuseppe
Silvana Galdabini
Nacque il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da Pietro e Albina Turotti. Dopo aver frequentato le scuole classiche a Brescia, si trasferì a Pavia, dove [...] una certa altezza (Sul valore dinamico di una caloria [con G. Cantoni], in Memorie dell'Accademia dei Lincei, XII [1882], Accademia.
Fonti e Bibl.: A. Pugliese, G. C., in Il Nuovo Cimento, s. 6, I (1911), pp. 7-20; G. Polvani, Fisica, in Un secolo di ...
Leggi Tutto
Pasqua
Pasqua [Der. del lat. pascha, gr. páscha, adatt. dell'ebr. pesah "passaggio"] [STF] [ASF] Importante festività cristiana celebrante la resurrezione di Gesù Cristo, derivata dalla festività ebraica [...] grandezze sono date dalle seguenti relazioni, dove l'indice g indica che si tratta di anni precedenti la riforma 4])/ 30} , dg=r{ (1+ 6s+a+[a/4])/7} , d=r{ (3+5s+[s/4]+ a+[a/4])/7} ; le parentesi quadre indicano la parte intera della divisione e r{ ...
Leggi Tutto
Jacobi Karl Gustav Jacob
Jacobi 〈iakóbi〉 Karl Gustav Jacob [STF] (Potsdam 1805 - Berlino 1851) Prof. di matematica nell'univ. di Königsberg (1827). ◆ [MCC] Condizione di J.: v. moto, costanti del: IV [...] 409 a. ◆ [ANM] Parentesi di J.: date due funzioni F(x,u,p) e G(x,u,p), dove x=(x₁,...,xn) e p=(p₁,...,pn) sono variabili canonicamente coniugate, la (v. sviluppi in serie: VI 66 Tab. 7.1). Intervengono nella soluzione dell'equazione ipergeometrica. ◆ ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Lavoro
Mario Gliozzi
Nacque il 14 sett. 1875 in Gaggio Montano (Bologna), e nel 1898 si laureò in fisica a Bologna con A. Righi, che lo nominò suo assistente. Entrato nell'insegnamento medio, [...] dell'Istit. di Bologna,classe di scienze fisiche, s. 7, IV (1917), pp. 123 ss.; ibid.V (1918 25 ss.; Il rapporto monobinoculare e la percezione del rilievo, ibid.,p. 428.
Bibl.: G. Dalla Noce, In memoria di L. A.,in Il Nuovo Cimento,n. s., VIII ...
Leggi Tutto
quarto
quarto [agg. e s.m. Der. del lat. quartus, da quattuor "quattro"] [ASF] Nome della due fasi lunari corrispondenti alla quadratura (ortogonalità della congiungente Terra-Luna rispetto alla congiungente [...] Terra-Sole), all'età della Luna di 7.38 giorni (primo q.) e 22.15 giorni (ultimo q.), così dette perché in 'antenna a mezz'onda), detta anche antenna marconiana perché fu usata da G. Marconi in tutte le sue realizzazioni nel campo delle onde lunghe e ...
Leggi Tutto
Osservatorio astronomico di Pino Torinese
Osservatòrio astronòmico di Pino Torinése [STF] [ASF] La sua origine viene fatta risalire al 1759, data in cui G.B. Beccaria sistemò alcuni strumenti per misurazioni [...] riflettore di diametro 105 cm e focale 9.94 m, da un telescopio rifrattore con obiettivo di 42 cm di diametro e focale 7 m (il più grande in Italia) e da un telescopio riflettore fotometrico Cassegrain da 46 cm di diametro (focale 6.75 m) con ...
Leggi Tutto
Mercury
Mercury 〈mèrcuri〉 [Nome ingl. del pianeta Mercurio] [FSP] Denomin. di un progetto della NASA volto a immettere in orbita intorno alla Terra un veicolo spaziale con un astronauta a bordo ed espletato [...] , tra i quali ricordiamo il primo volo suborbitale, a 186 km di quota (5 maggio 1961, Freedom 7, A.B. Shepard) e il primo volo in orbita (20 febbraio 1962, Friendship 7, J. Glenn, tre rivoluzioni); l'ultimo lancio avvenne il 15 maggio 1963 (Faith ...
Leggi Tutto
Pleiadi
Plèiadi [Der. del lat. Pleias -adis, gr. Pleiás -ádos, nome collettivo delle mitiche sette figlie di Atlante e Pleione] [ASF] Gruppo di 7 (poi diventate 9) stelle, dette popolarmente le Gallinelle, [...] senza difficoltà a occhio nudo le prime sette stelle, ma persone dalla vista acuta scorgono anche le altre due, e anche più (G. Galilei ne contò ben 36 nel 1620 con il suo modesto cannocchiale). Le P. costituiscono un ammasso stellare aperto, a circa ...
Leggi Tutto
Yukawa Hideki
Yukawa 〈iukàua〉 Hideki [STF] (Tokyo 1907 - ivi 1981) Prof. di fisica nell'univ. di Kyoto; ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1949 per la formulazione, nel 1935, della teoria delle forze [...] l'esistenza del pione, poi confermata sperimentalmente da C. Lattes, G.P.F. Occhialini e C.F. Powell nel 1947; socio [MCQ] Potenziali di Y.: v. diffusione da potenziale: II 150 [7.1]. ◆ [FSN] Teoria sulle interazioni forti di Y.: v. particelle ...
Leggi Tutto
microbilancia
microbilància [Comp. di micro- e bilancia] [MTR] Bilancia di grande sensibilità e di grande precisione. Vari tipi derivano da normali bilance a giogo nelle quali sono messi in atto vari [...] di progetto e di costruzione esclusivi: per es., la m. di Patterson, a giogo di quarzo, con sensibilità di 10-7g e portata di 0.1 g, e la m. Hartmann e Braun, che è un dinamometro con una fine molla elicoidale, con sensibilità dell'ordine di un ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...