(gr. Γόρδιον) Antica capitale della Frigia, odierna Yassihöyük (Turchia). Tra 8° e 7° sec. a.C. conseguì un notevole sviluppo (resti del palazzo reale); nelle necropoli i ricchi corredi mostrano una cultura [...] decorate da pitture parietali. Dopo una fase di ingrandimento dell’abitato in età protoellenistica, G. fu progressivamente abbandonata fino all’occupazione romana (189 a.C.).
G. è famosa per il nodo gordiano, che stringeva il giogo al timone del ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] da segnalare: D. C. Somervell, Modern Britain 1870-1950, Londra 1953; G. D. H. Cole, The post-war conditions of Britain, ivi 1956; stato ha messo in bilancio per lo sviluppo delle arti oltre 7 milioni di sterline, delle quali circa 3 milioni per le ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] morti, nel periodo anteguerra (8,1‰ nel 1925-29; 7,3‰ nel 1930-34; 6,7‰ nel 1935-39). Dopo la guerra sia questa eccedenza ( st. pol. internaz., XIII, 1946; C. Schiffrer, La V. G. Saggio di una carta dei limiti nazionali italo-iugoslavi, Roma 1946; ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] più volte espressa l'opinione che la Palestina potesse assorbire 7 milioni di Ebrei); 2. istituzione di uno stato atteggiamento fu l'attentato contro l'ispettore generale della polizia, R. G. B. Spicer (13 giugno), che per fortuna rimase illeso. Il ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] terreni arativi e delle colture arboree, che regrediscono da 48.995.000 a 7.200.000 ha (dal 20,9% al 3,3%).
Tra le colture Lumumba, Parigi 1962; K. Richardson, Freedom in Congo, Glasgow 1962; G. Buccianti, Il Congo, Milano 1963; J. Van Lierde, J.-P. ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] A Kakzu (regione di Kirkūk) si ebbero scavi italiani, diretti da G. Furlani, che misero in luce strati recenti (parti) e assiri. .), insieme con ceramica neolitica e di Samarra. Ḥassūna presenta 7 strati di cultura anteriore a Tel Ḥalaf, in cui si ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] di q di avena, 3,9 di grano, 4,5 di segala, 28,7 di barbabietola da zucchero, 39 di patate. In costante sviluppo la floricoltura ( , I problemi economici dei Paesi Bassi, in L'Universo, 1957; G. Tomsich, L'Olanda cambia volto, in Le vie del mondo, ...
Leggi Tutto
HIMALAYA (XVIII, p. 499). Esplorazione
AIdo Sestini
L'esplorazione della grande catena himālayana ha segnato negli anni 1929-34 una considerevole attività. Le spedizioni più importanti hanno avuto intenti [...] 1931. La prima volta, tra la fine d'agosto e il 7 ottobre, si fecero parecchi tentativi diretti alla conquista della cima per lo del Sikkim sono state salite negli ultimi anni da C. R. Cook, G. Schobert (M. Kabru m. 7316), ed altri.
Nel Himālaya del ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] di 5,4% nell'alta Valtellina). I boschi (compreso un 7% di castagneti da frutto) occupano all'incirca 1/5 del territorio C. Jecklin, Il diritto di pesca nel lago di Mezzola, Milano 1931; G. R. Orsini, I Vicedomini di Como, di Cosio e di Domofole, in ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] racconti: al primo sono dedicate 18 pagine, al secondo 7, al terzo 6 e al quarto 4, sebbene appaiano tutti Firenze 1898; K. Trubenbach, A. V.'s Reise nach Brasilien, Plauen 1898; G. Uzielli, A. V. davanti la critica storica, Firenze 1899; l'Uzielli ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...