WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] : il censimento del 1930 ci dà 1.563.396 ab. con una densità di 8,7 ab. per kmq. I Bianchi sono 1.521.099, i Negri 6840, gli Indiani a una guerra; truppe americane, sotto la guida del generale G. E. Pickett, occuparono San Juan, ma si venne a un ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] di corsi fluviali, raccordati da un intrico di canali navigabili, i G. L. formano un ramificato complesso di vie d'acqua interne ( La più popolosa estensione metropolitana della regione (9,7 milioni di ab.) si sviluppa peraltro sul suolo statunitense ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] 1959-60 sono state previste entrate per 53,1 milioni (di cui 19,7 da imposte sul reddito e 14,5 da dazî doganali) e spese , XXVIII (1952), pp. 189-206; W. V. Brelsford e G. Clay, Bibliography of Northern Rhodesia, in Northern Rhodesia, 1952, n. ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] Serie subtropicale standard (Laurocerasus; Cupressoidee); 7) Serie subtropicale xeromorfosata (Argania sideroxylon; 'Africa Settentrionale attraverso l'Europa verso la regione artica (G. Reese); si ammette pure che la poliploidia conferisca capacità ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] custoditi negli scantinati della certosa. Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. Patroni, in Not. Sc., 1897, p. 163 segg.; id., ibid., p. 119 segg.; ead., in Mél. École Franç. de Rome, 1961, p. 7 segg.; J. D. Beazley, in Apollo, I (1961), p. 21 segg.; B. Neutsch, ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] (1950), pp. 59-66, tavv. VII-IX; F. Villard, in Mél. Éc. Franç. Rome, LXIII (1951), pp. 7-52; id., in Comptes Rendus Acad. Inscript., 1952, pp. 120-21; G. Vallet, F. Villard, in Bull. Corr. Hell., LXXVI (1952), pp. 289-346; id., in Mél. Éc. Franç ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] . Rowe, Zhang Jie, Modern urban housing in China 1840-2000, Munich-London-New York 2001.
P.G. Rowe, Seng Kuan, Architectural encounters with essence and form in modern China, Cambridge (Mass.)-London 2002 (trad. it. Essenza e forma: l'architettura in ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] la Valsesia superiore (Val Grande: Alagna con 7 ab. per kmq.; Rassa 7; Rimasco 14; Fobello 26, ecc.) mentre valsesiano, ivi 1885-91; id., Bibliografia valsesiana, ivi 1898; C. G. Mor, La dominazione novarese in Valsesia, in Boll. stor., Novara 1924 ...
Leggi Tutto
WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] produzione è salita da 35.490 ettolitri nel periodo 1901-1910 a 35,7 milioni negli anni 1926-1930. La regione di maggior prodotto è il id., Utah, ivi 1889; C. G. Coutant, History of Wyoming, Laramie 1899; G. R. Hebard, Government of Wyoming, San ...
Leggi Tutto
VALSASSINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
In senso proprio il nome abbraccia il lungo corridoio vallivo dividente il gruppo delle Grigne dalle Orobie, e cioè i bacini, [...] sono i seminativi - la superficie lavorabile rappresenta meno di 1/7 della totale - estesi invece i prati, i pascoli e 1903; F. Magni, Guida ill. della Valsassina, ivi 1906; G. Arrigoni, Notizie storiche della Valsassina, Milano 1840; id., Documenti ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...