CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] contemp., Milano 1928, pp. 70 ss.; P. Pancrazi, G. C., in Il Corriere della sera, 7 giugno 1929; A. Cajumi, Lo strano caso di G. C., in Italia letter., 24 nov. 1929; G. Lombardo Radice, Ricordando G. C., in Pedagogia di apostoli e di operai, Bari ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] N. Lenau, che si collega idealmente all'innovativo saggio di G. A. Borgese, Mefistofele, del 1911.
Nel 1912 si laureò s.; Id., Poeti martiri o Poeti eroi?, in Sintesi, II (1978), 7-8, pp. 1 s.; Id., Considerazioni come ipotesi su "La personalità di ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] con rima interna secondo la divisione "4+7". Tutto il linguaggio della poesia è intessuto di siciliana, I, Firenze 1962, pp. 74-82 e 403-407.
Bibl.: E. Monaci, Di G. D. trovadore e della sua patria, in Rendic. della R. Accad. dei Lincei, cl ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] 47v, 77v-78v), la Biblioteca Bertoliana della stessa città (ms. 7.9.28, ff. 24v, 135v), la Biblioteca Barbara Melzi di F.,in Giorn. stor. della letter. ital., VI(1885), pp. 53-112; G. Filippi, Politica e religiosità in P. de' F.,in Archivio veneto, n. ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] M. Bonfantini, Intorno a Stecchetti, in La Libra, 1929, n. 1, pp. 1-7; B. Croce, Il "Giobbe" (1938), in Id., La letteratura della nuova Italia, V, Bari 1939, pp. 367-377; G. Mazzoni, Sotto la torre degli Asinelli, in La Lettura, 1941, pp. 366-370; A ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] (cfr. Lieviti letterari, ibid., 1928,nn. 7-8) - anche come reazione allo sperimentalismo irrazionalistico, scritti vari a cura di Z. Ciuffoletti, Firenze 1979, pp. 150 s.; G. Luti, La letteratura del ventennio fascista,Firenze 1995, ad Ind.;N.Ajello, ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] romana che, col nome di L'Italia letteraria, dal 7 apr. 1929 venne diretta da G. B. Angioletti e da C. Malaparte, il ventottenne l'altro: Tempo di pace di M. Gallian, Ilsilenzio creato di G. Vigolo, Galleria degli schiavi, Stato di grazia, Noi e gli ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] ristampati postumi in Letteratura e musica, a cura di G. Gavazzeni, Firenze 1991); del carattere non occasionale di della Commedia (in Studi danteschi, XXXIV (1957), pp. 7-126), poi confluiti in Itinerari danteschi (Bari 1969). Come scriveva ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] ., 38, 30-31; 99, 48-49; 108, 49; 110, 48); Matth., 7, 14: "Quam angusta porta et arcta via est quae ducit ad vitam ..." (B ); rist. parziale,Laude mistiche del B. da Siena, a c. di G. M. Monti, Lanciano 1925. Un'altra ventina di componimenti, dai mss ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] le più lontane possibili: sbarcato infatti a New York il 7 ottobre, si stabilì a Boston ove si servì delle la Francia. Invece, appena in Italia, i due si separarono e il G. si diresse a Parma dove si fece subito sostenitore della fusione del Ducato ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...