ROOS, Charles Frederich
Anna Maria Ratti
Statistico ed economista americano, nato a New Orleans il 18 maggio 1901, morto a Milwaukee il 7 gennaio 1958. Dopo aver insegnato matematica nell'università [...] affari e fondò nel 1938 l'Econometric Institute, che presiedette fino alla morte. Allievo di V. Volterra e di G. Evans, si interessò quasi esclusivamente degli aspetti dinamici dell'economia, in particolare della massimizzazione dei profitti e dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] H; ai primi sette giorni dell'anno assegnarono le lettere da A a G. Per gli anni bisestili vi era una regola speciale; nell'anno bisestile, si presentavano in due forme; la prima con le 7 zone climatiche a nord dell'equatore e la seconda, risalente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] di accordo o di contrasto (Dialectices libri tres, pp. 5-7). Ciò dovrebbe permettere a chi si trovi dinanzi a ogni questione Noreña 1970: Noreña, Carlos G., Juan Luis Vives, den Haag, Nijhoff, 1970.
‒ 1989: Noreña, Carlos G., Juan Luis Vives and the ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] cita qui il passo iniziale del De caelo di Aristotele (I, 1, 268a 7-8): "Delle grandezze, quella che ha una dimensione è linea, quella che ne automates systémiques et idéalité transcendantale dans l'œuvre de G.W. Leibniz, Paris, Vrin, 1986.
Rosenfeld ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] prova sperimentale dell'evoluzione delle galassie. è presentata da C.G. Kotanyi dell'Istituto di Ricerche Spaziali di San Paolo, in animale del peso di 180 kg ca. e lungo 3,7 m ca., probabile predecessore di Tyrannosaurus rex. Nel prosieguo delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] con numeri razionali), allora la mappa è coniugata alla mappa lineare g(z)=λz in un intorno di 0.
Il lemma di Sard. Perù, abbandonandosi alle correnti oceaniche del Pacifico; il 7 agosto, dopo 101 giorni di navigazione 'libera', raggiunge ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] al V e al VI secolo. Il manoscritto latino ambrosiano G. 108. inf. del IX sec. contiene commenti in latino un grande successo, probabilmente soprattutto a causa della sua brevità (7 libri) rispetto alla grande enciclopedia di Oribasio (70 libri) e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] trascrizione araba, personaggio che non è stato ancora identificato.
g) Il Frammento di Bobbio sugli specchi ustori. Non resta ; mentre nel capitolo 22 si possono identificare tracce delle propp. 7, 16 e 19, e in quello seguente si riconosce la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] alchimie et sciences de la vie.
Reinink 1995: Reinink, G.J., 'Edessa grew dim and Nisibis shone forth': the 1954: Rosenthal, Franz, Isḥāq ibn Ḥunayn's Ta᾽rīḫ al-aṭibbā᾽, "Oriens", 7, 1954, pp. 55-80.
‒ 1965: Rosenthal, Franz, Das Fortleben der ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] stesso secolo nel ritratto di Ippia di Elide fatto da Platone (Hippias maior, 285 b 7-e 2; Hippias minor, 366 c 5 - 368 e 1; Protagoras, 318 zur Frühgeschichte von Sophos und Sophie, Hildesheim, G. Olms, 1965.
Hadot 1984: Hadot, Ilsetraut ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...