Puerperio
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Si definisce puerperio il periodo che intercorre tra la fine del parto e il ritorno degli organi genitali femminili alla condizione pregravidica. La durata del [...] giorno in poi l'utero discende di circa un dito ogni 24 ore. Al 6°-7° giorno di puerperio esso è rilevabile in una zona situata a metà tra l'ombelico da somministrare in ambiente di terapia intensiva.
Bibliografia
g.b. candiani, v. danesino, a. ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] Italia, il 26 luglio 1866 il commissario del re G. Pepoli emanò il provvedimento di rimozione dall'incarico e in Lo Sperimentale, L (1882), p. 331; Notizie biografiche del prof. G. L., in Annuario della R. Università di Padova per l'anno accademico ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] al Polo Nord (Longhena D’Ajutolo, 1968, p. 7).
Profondamente legata alla cittadina del padre e all’istituto presso , Scrivere per il pubblico: l’esperienza di E. P. (1890-1967), in G. Giampieri - I. Pera - F. Giurlani, Donne di penna: tre figure di ...
Leggi Tutto
DECIO, Cesare Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque il 7 sett. 1885, da Francesco ed Enrichetta Galbiati, ad Arcore (Milano), dove il padre era segretario comunale.
Compiuti gli studi medi al liceo G. Parini [...] scuola di ostetricia, in seguito alla improvvisa morte di G. Ballerini: tenne tale incarico fino al dicembre 1922. Exanguino-trasfusione e perfusione crociata, ibid., IV (1949), pp. 1-7; Per la profilassi delle malattia emolitica fetale, ibid., pp. 65 ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] laureò il 7 giugno di quell'anno. Passato quindi a Firenze a svolgere gli studi pratici nell'arcispedale di S. di storia di scienze mediche e natur., XV (1924), pp. 336-369; G. Del Guerra, Di F. C. pistoiese. Contrib. alla storia della fonetica, ...
Leggi Tutto
BIGNARDI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienze naturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] di Equus asinus, in Zootecn. veter., I [1946], pp. 3-7).
Le ricerche del B. rappresentano tutt'ora un filone vivo e della istochimica, si veda The history of histochemistry, in A.G.E. Pearse,Histochemistry theoretical and applied, London 1961, pp. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] in Zentralblatt fúr Biologie, V (1885), p. 413; G. Claretta, A. Corradi ricordato nei suoi lavori scientifici in dell'Ist. di Bologna, s. 7, IX (1922), pp. 31-44; R. Bettica, Andrea Vesalio fra F. D. e G. Cuneo, in Annali dell'Ospedale Maria ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloriis, Calora, De Karoriis), Paolo (Paolo, o Polo da Modena)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Modena verso la metà del secolo XIV da Boniacopo, di illustre famiglia modenese. Addottoratosi [...] Vedriani; la morte avvenne tra il settembre 1405 e il 7 maggio 1406, data di un documento dell'Archivio notarile di Modena Elenco dei professori all'università di Bologna, Modena 1888, p. 8; G. Bertoni-E. P. Vicini, Medici modenesi del sec. XIV, in ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] in Consorzio antitubercolare, XIV [1936], 7; Ricerche sul fenomeno d'ostacolo del Fonti e Bibl.: A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, II, Roma 1961; G. Del Vecchio, Ricordando V. D., in Igiene e sanità pubblica, XXVIII (1972), pp. I ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Angiolo
Mario Crespi
Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Pisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] maestri: A. Ranzi, G. Regnoli, C. Palamidessi in chirurgia, G. Pellizzari in anatomia patologica. Firenze il 30 dic. 1905.
Fonti e Bibl.: Necrologi, in Il Marzocco, 7 genn. 1906; in R. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento in ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...