FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] Ottocento anche per un brillante saggio sulle opere mediche di G. Rasori e sulla nuova dottrina del contro-stimolo, 7 marzo 1840.
Bibl.: G. Podrecca, Sulla vita e sugli scritti del professore G. F., Padova 1841; F. Cortese, Elogio funebre del prof. G ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] nell’evoluzione e sviluppo della chirurgia in Sicilia, Roma 2004 [2005]; G. Di Gesù, Chirurghi siciliani: G. P., in Bollettino della Società siciliana di chirurgia, 2006, pp. 1-7; R. Lorusso - G. Actis Dato - F. Tritto, La prima sutura del cuore. Un ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] .
Prova del prestigio raggiunto è il breve del 7 febbr. 1528 indirizzato da Clemente VII al cardinale Broydé, in The Jewish Encyclopedia, New York-London 1904, VIII, pp. 297 s.; G. Blustein, Storia degli ebrei in Roma dal 140 a.C. fino ad oggi, Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] lasciò l'università e dal 1850, dopo il ritorno degli Estensi, si dedicò alla professione privata.
Il G. intraprese di fatto la carriera universitaria il 7 dic. 1859, quando fu nominato dal governo del dittatore delle Romagne, L.C. Farini, professore ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] , oltre ai suoi propri.
Il M. morì a Pavia il 7 marzo 1905.
Opere: L. Maggi, Elenco delle pubblicazioni del prof -1961, con prefaz. di L. De Caro, Milano 1961, pp. 109-151; G. Landucci, M. L., in Dictionnaire du Darwinisme et de l'évolution, a cura ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] Stato di Parma, Studio,Registro dello Studio, 1711-12, f. 7; Ibid., Registro dei Mandati, p. 11; F. X. Pezzana, Mem. d. scritt. e lett. parmigiani, VII, Parma 1833, pp. 20-26; G. B.Ianelli, Diz. biogr. dei parmigiani..., Genova 1877, p. 111; P. A. ...
Leggi Tutto
GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino
Alessandro Ottaviani
Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] un certo "Laurentium s. Junctinii filium" a Firenze il 7 maggio 1506. Il trattato è diviso in capitoli, con Pellizzeri, Il quadrivio nel Rinascimento, Città di Castello 1924, p. 29; G.B. Picotti, Lo Studio di Pisa dalle origini a Cosimo duca, in ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] ibid. 1811 (una seconda edizione di tale lavoro, in 7 volumi, fu pubblicata a Livorno tra il 1878 e il pp. 279-291; Encyclopaedia Judaica, VII, Jerusalem 1971, pp. 204 s.; G. Cervani - L. Buda, La comunità israelitica di Trieste nel secolo XVIII, ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] di pediatria… Venezia… 1951, I, Fidenza 1951, pp. 7-41) e pubblicò i lavori: Il concetto di diatesi, di in Minerva pediatrica, XI (1964), pp. 785-790; M. Randone - G. Micca, Ricordo di G. G., ibid., XX (1968), pp. 1219-1226; P. Nicola, La pediatria ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] soda, ibid., pp. 817-843.
Andava intanto crescendo nel G. l'interesse per lo studio della tubercolosi, che aveva .; T. Detti, Stato, guerra e tubercolosi (1915-1922), in Storia d'Italia (Einaudi), Annali, 7, Malattia e medicina, Torino 1984, p. 900. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...