• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
644 risultati
Tutti i risultati [13176]
Musica [644]
Biografie [9287]
Storia [2988]
Arti visive [1820]
Religioni [1573]
Letteratura [975]
Diritto [595]
Diritto civile [385]
Medicina [292]
Economia [287]

DONADONI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONADONI, Carlo Antonio Sergio Cella Nacque a Venezia l'11 ag. 1672, da una famiglia di mercanti. Entrò e fu affiliato al convento francescano di Rovigo; compì quindi il suo noviziato a Venezia e il [...] apr. 1723 fu nominato vescovo di Sebenico in Dalmazia, come successore di G. D. Callegari. Consacrato vescovo il 25 aprile (giorno di S. Treviso. Dopo breve malattia, si spense a Sebenico il 7 genn. 1756. Per sua disposizione, la sepoltura avvenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI VEROLI, Elda

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VEROLI, Elda Roberto Staccioli Nata a Frosinone il 7 luglio 1892 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò a studiare il pianoforte con Maddalena Pacifico e, successivamente, si dedicò al canto sotto la [...] nei Puritani di V. Bellini, a fianco dell'esordiente G. Lauri Volpi. Il successo ottenuto le aprì le porte del , 12 maggio 1925; Il Piccolo, 19 febbr. 1926; L'Assalto (Bologna), 7 apr. 1926; La Nazione, 6 genn. 1927; Hasz Przeglad (Varsavia), 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOVONI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVONI, Marcello Monica Carletti Nato a Bologna il 21 ott. 1885 da Augusto ed Enrichetta Naldi, apparteneva a una famiglia di artisti. La madre era una cantante dotata di una voce di rara estensione [...] farsa amorosa di Zandonai (22 febbr. 1933); Cecilia di L. Refice (15 febbr. 1934; Buenos Aires 1934); La vigna di G. Guerrini (7 marzo 1935); Ginevra degli Almieri di M. Peragallo (13 febbr. 1937); La zolfara di Mulè (25 febbr. 1939); La locandiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSANI, Francesco PPiscitelli Gonnelli Nacque a Roma nel 1743, figlio del commerciante Giovanni Battista (Schmidl). Non si hanno molti ragguagli sulla sua vita né sulla sua educazione musicale: apparve [...] fiera di Venezia di A. Salieri e Il talismano del Salieri e di G. Rust) e alla fine dello stesso anno si recò a Venezia dove parti di Antonio e di Bartolo nelle Nozze di Figaro, il 7 maggio 1788 quelle del commendatore e di Masetto nel Don Giovanni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARSI, Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes Rossella Pelagalli Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] datata 1° febbr. 1621. Mancano da quella data ulteriori sue notizie. Il nipote (o figlio) del G., Donino, fu anch'egli musico a Parma, ove risulta impegnato dal 7 sett. 1619, come si legge nei Ruoli farnesiani: "Il Sig. Donino Garsi serve S.A.S. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERCIA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIA, Alfonso Raoul Meloncelli Nato a Napoli il 13 nov. 1831 da Raffaele e da Angela Albertini, fu allievo del conservatorio di S. Pietro a Majella, ove studiò composizione con S. Mercadante e G. [...] scrisse per la sua classe un Solfeggio a 4 voci. Il G. si dedicò anche alla composizione di lavori più impegnativi, e 6 pezzi vocali, 1874); Canti patriottici (6 pezzi); Il mio canto (7 melodie); A te! (6 pezzi vocali, Napoli 1874); L'armonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGINI, Aristodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI, Aristodemo Roberto Staccioli Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, nel 1879, in una famiglia di modestissime condizioni. Rimasto orfano di entrambi i genitori all'età di nove anni, dovette [...] (Il barbiere di Siviglia, nov. 1912; Rigoletto di G. Verdi, 7 nov. 1913), al Ford Grand Opera di Baltimora (Rigoletto alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Cronologia, a cura di G. Tintori, Milano 1964, pp. 68, 70, 72; K.J. Kutsch - L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIOLI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIOLI, Dino ** Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] Teatro Reale dell'Opera di Roma, del Gobbo del califfo di F. Casavola (4 maggio 1929)e della Vigna di G. Guerrini (7 marzo 1935).Considerato "l'ultimo romantico... con venature arcadiche e al tempo stesso con anticipazioni di gusto moderno" (Gualerzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEATRO DELLA PERGOLA – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – NATIONAL GALLERY

GIANI, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANI, Romualdo Bruno Miccio Nacque a Torino il 28 febbr. 1868 da Francesco e da Clementina Guidoni, originari della Valle d'Intelvi. Laureatosi in giurisprudenza non ancora ventenne, esercitò l'avvocatura [...] Lo scrittore e il critico), in Il pensiero di Bergamo, VI (1931), 7; A. Pastore, In memoria di R. G., in Riv. musicale italiana, XLV (1941), pp. 50-53; M. Vajro, R. G., ibid., LIII (1951), pp. 337-368; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSÌ PARLÒ ZARATUSTRA – GIURISPRUDENZA – AVVOCATURA – IDEALISMO – NIETZSCHE

BENELLI, Antonio Maria Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENELLI, Antonio Maria Pellegrino (Peregrino) Ulisse Prota-Giurleo Nacque a Forlì il 5 sett. 1771 (secondo il Mambelli: 1767 o 1769), da Sante e Camilla Gori. Seguì i primi studi musicali in patria nella [...] Modena in opere di L. Caruso., D. Cimarosa, A. Salieri e G. Sarti; due anni più tardi (1789) tornò al Teatro Nuovo di però, scambiata erroneamente per la prima assoluta: Vienna., Nationaltheater, 7 febbr. 1792). Molti anni più tardi (2 sett. 1811), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 65
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali