GIANNOTTI (Cianotti, Gianotti), Pietro (Pierre)
Maria Carmela Di Cesare
Nato a Lucca presumibilmente intorno alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla formazione e sugli inizi della sua attività [...] più volte raccomandata al pubblico dalla cantante Marie Fel.
Il G. morì a Parigi il 19 giugno 1765, prima di de France dell'aprile 1741); Sonate a due violini senza basso, op. 7; Les soirées de Limeil, piéces pour les vielles, musettes, violons, etc., ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Italo
Clara Gabanizza
Fratello del direttore d'orchestra Cleofonte, nacque il 30 giugno 1845 a Parma da Francesco, fabbro ferraio, e da Anna Rosa Alessandri. Pur lavorando nell'officina del [...] in uno spettacolo da lui stesso allestito per beneficenza il 7 settembre, quando venne inaugurato il monumento al Parmigianino.
In allestì a sue spese al Regio di Parma la Carmen di G. Bizet, che, diretta con successo dal fratello Cleofonte appena ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Rosa
Silvana Simonetti
Nata a Napoli verso la metà del sec. XVIII, giovanissima esordì come soprano al teatro Marsigli-Rossi di Bologna durante il carnevale del 1766 nell'opera di N. Piccinni [...] quale l'A. ebbe la parte di Irene, El velloncino de oro di G. Scolari ed Eponina, sempre dello Scolari, data il 20 genn. 1772.
Nel ; A. Choron-F. Fayolle, Dict. hist. des musiciens, I, 1, 7; L. Caetani, Saggio di un Diz. bio-bibliogr. ital., n. 3819 ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosi), Cesare
**
Nacque a Ferrara nel 1760 c., secondo lo Schilling e lo Schmidl, o nel 1773, secondo il Fétis e il Bennati; l'Eitner, erratamente, lo ritiene nato addirittura nell'ultimo quarto [...] del Didelot; secondo il Beaumont, venne eseguito il 7 luglio e fu il primo ballo in cui furono . Ballet in London 1789-1820, London 1955, ad Indicem;G. Schilling, Encyclopädie der gesammten musikal. Wissenschaften,oder Universal-Lexikon der ...
Leggi Tutto
GERLIN, Ruggero
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia il 5 genn. 1899 da Armando e Amelia Nicoletti, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Diplomatosi in pianoforte presso il conservatorio G. [...] op. 3 n. 9 (21 sett. 1948) e op. 7 n. 8 (17 sett. 1949).
Apprezzato per la purezza stilistica 1982, pp. 54, 67 s., 73, 91, 95, 131, 138, 143; A. Della Corte - G.M. Gatti, Diz. di musica, Torino 1959, p. 717; F. Michel, Encyclopédie de la musique, II ...
Leggi Tutto
DACCI, Giusto
Bianca Maria Antolini
Nato a Parma il 1° sett. 1840, da Pietro e Adelaide Carem studiò alla Scuola di musica sotto la guida di G. Rossi, diplomandosi in pianoforte e composizione nel 1860. [...] 7, 196; A. Luzio, Carteggi verdiani, III, Roma 1947, p. 70; L. A. Villanis, L'arte del pianoforte in Italia, Torino 1997, pp. 219 s.; G . musicale ital., XXII (1915), p. 424; Catal. generale delle ediz. G. Ricordi e C., Milano s. a., I, pp. 39, 104 s ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO Romano
Arrigo Quattrocchi
Sono ignote le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel primo quarto del XVI secolo. Il suo nome è giunto attraverso l'edizione a stampa [...] tono reverente ma confidenziale della dedica all'arcivescovo G. Dei Monte della principale pubblicazione (Musica di di Ben puoi tu lucidar (Serafino Ciminelli dall'Aquila, capitolo 7); Dolc'è amor (Anonimo); Tuovago sguardo (Anonimo). Una nona ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Gian Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Venezia il 15 sett. 1865 da Carlo e Carlotta Sterle. Nella città natale - ove si può dire abbia trascorso interamente la vita - si laureò a Ca' Foscari in [...] 269-275; Ricordi Marcelliani a Venezia, ibid.,XXI(1939), n. 7, pp. 236-242; L'Accademia nazionale di musica antica, Venezia sempre a Venezia, nel 1929.
Bibl.: M. G. E., Il maestro G. G. B. musicista marinaro, in Il Gazzettino illustrato, Venezia ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO VISCONTI, Cesare
Sergio Martinotti
Discendente da una antica fami: glia trentina che alla fine del '600 aveva ereditato i titoli dei Visconti conti di Gallarate, nacque a -Milano il 30 nov. [...] op. 6 per due violini e cello; Gran Quartetto per archi OP. 7; Quartetti op. 8 e 9; Trio per piano, violino e cello; p. 206; P. Garollo, Diz. biogr. univ., 1, Milano 1885, p. 479; G. Casati, Diz. d. scrittori d'Italia, II, p. 88;C. Schmidì, Diz. univ ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Giovanni Domenico
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Bologna, ove fu battezzato il 1° genn. 1531. Dopo la consacrazione sacerdotale si trasferì a Roma, dove divenne allievo di Giovanni Pierluigi [...] Gardano nel 1586, ebbe in seguito altre edizioni. La terza opera del G., dedicata a Sisto V, è il canto di tutto l'ufficio della 1901-02, I, pp. 240-247; II, pp. 1-7; Le fonti liturgiche a stampa della Biblioteca musicale L. Feininger presso ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...