• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [22]
Storia [7]
Arti visive [6]
Letteratura [5]
Strumenti del sapere [2]
Storia contemporanea [2]
Musica [2]
Comunicazione [2]
Economia [2]
Geografia [1]

CREMONA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È stato condotto a termine il Palazzo delle assicurazioni con la galleria XXIII marzo. Il 20 ottobre 1933 è stata inaugurata la ferrovia Piacenza-Cremona, che sostituisce la tramvia (p. 827). Altre costruzioni [...] Nel palazzo Affaitati è stata costituita la biblioteca governativa che ha accentrato i fondi delle altre biblioteche cremonesi. Bibl.: G. Galeati, Il duomo di Cremona, Cremona 1937; E. Signori, Coggi, I. Camelli, I restauri del Duomo e del Camposanto ... Leggi Tutto
TAGS: G. GALEATI – AFFAITATI – ABSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti

CAMPI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Giulio Silla Zamboni Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] , Bergamo 1908, pp. 139-142, 252; F. Malaguzzi Valeri, Catalogo della R. Pinacoteca di Brera, Bergamo 1908, pp. 200-202; G. Galeati, La chiesa di S. Sigismondo, Cremona 1913, p. 59; R. Longhi, Quesiti caravaggeschi (1928-29), in Me pinxit e Quesiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA MARIA VISCONTI – DOTTORI DELLA CHIESA – PINACOTECA DI BRERA – FRANCESCO II SFORZA – ADORAZIONE DEI MAGI

DATTARO, Francesco, detto Pizzafuoco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATTARO, Francesco, detto Pizzafuoco Camilla Bellotti La prima notizia che abbiamo sul D. è dell'ottobre 1557 quando fu eletto architetto della Fabbrica del duomo di Cremona, succedendo al padre Gabriele: [...] , pp. 222, 224. 367; L. Lucchini, Ilduomo di Cremona, Mantova 1894, pp. 127 ss.; G. De Vecchi, Brevi cenni stor. sulle chiese di Cremona, Cremona 1907. p. 54; G. Galeati, Ilduomo di Cremona, Cremona 1936, pp. 191, 224; A. Venturi, Storia d. arte ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTAPANE, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTAPANE, Luca Achille Tempestini; * Pittore cremonese, del quale si ignorano le date di nascita e di morte. Antonio Campi, nel 1585, lo dice giovane amatore dell’arte, discepolo di Vincenzo Campi. [...] , Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780, pp. 57 s.; G. Aglio, Le pitture e le sculture della città di Cremona, Cremona St. dell’arte ital., IX, 6, Milano 1933, p. 887; G. Galeati, Il Duomo di Cremona, Cremona 1936, pp. 165-67; A. Puerari, ... Leggi Tutto

GALEATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEATI, Paolo Alessandra Cimmino Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia. Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] , mise invece in evidenza la marginalità geografica e le dimensioni ridotte di una ditta come quella del Galeati. Di fatto al G. fu proposta, proprio in questo torno di tempo, una possibile soluzione per uscire dall'impasse in cui automaticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821). Gli Equidi. Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] ; mentre la seconda specie (ghiandole di Lieberkühn o di Galeati) si trova in tutto l'intestino fino all'ano. zootechnie, Parigi 1910; P. Dechambre, Traité de zootechnie, I, Parigi 1911; G. Fogliata, Tipi e razze equine, Pisa 1910; P. Cagny e H. J ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO STEFANO BREDA – RINASCIMENTO ITALIANO – FAMIGLIA DEI CAVALLI – CARLO III DI BORBONE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLO (3)
Mostra Tutti

EPITELIALE, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1932)

. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] brevi, di dimensioni microscopiche (fig. 13). Le ghiandole di Galeati e di Lieberkühn dell'intestino sono tipiche ghiandole tubulari semplici; cellula e cellula della parete e perfino, come G. Golgi ed E. Müller osservarono nelle ghiandole peptiche ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RETICOLARE INTERNO – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – GHIANDOLA SOTTOLINGUALE – TESSUTO CONNETTIVO – GHIANDOLA PAROTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPITELIALE, TESSUTO (4)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Giosue

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Giosue Mario Scotti Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] lirica perseguita. Nel 1873 per i tipi del Galeati di Imola videro luce le Nuove poesie di A. Vicinelli, Le tre corone, Milano 1940; Prose e poesie di G. C., a cura di G. Getto - G. Davico Bonino, Firenze 1965; Poesie e prose scelte, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LODOVICO ANTONIO MURATORI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Giosue (7)
Mostra Tutti

FARINI, Luigi Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Luigi Carlo Nicola Raponi Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] politica. Già nel 1833 il governatore di Russi, Federico Galeati, lo aveva segnalato come "nimicissimo del governo": il F , ibid., I, pp. 3-18, 273-293; III, pp. 117-138, 351-377; G. Maioli, L. C. F. storico, ibid., III, pp. 229-235. Sugli anni più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – EMILIO VISCONTI VENOSTA – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINI, Luigi Carlo (4)
Mostra Tutti

MARTELLO, Pier Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLO, Pier Jacopo Marco Catucci MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Mss., 80-91: D.M. Galeati, Diario e memorie storiche di Bologna dall’anno 1550 al , Per la storia del teatro francese in Italia: L.A. Muratori, G.G. Orsi e P.J. M., in La Rassegna della letteratura italiana, ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – BIBLIOTECA CASANATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLO, Pier Jacopo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
Gal
Gal (o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
generale²
generale2 generale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg., aggiunto a titoli di carica o grado]. – 1. a. Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, grado degli ufficiali appartenenti alla categoria più alta della gerarchia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali