• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [86]
Cinema [9]
Biografie [26]
Diritto [12]
Storia [10]
Musica [9]
Arti visive [9]
Film [6]
Economia [5]
Religioni [4]
Chimica [4]

GASSMAN, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

GASSMAN, Vittorio Raffaella Di Tizio GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] a Ravenna e Roma un nuovo Otello, con regia di Alvaro Piccardi e sigla TPI, e in estate realizzò con gli allievi Id., Rivisitare i classici in cinema-scope: il Teatro Popolare Italiano di V. G., in Castello di Elsinore, 2017, 75, pp. 69-80. E i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA DI AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSMAN, Vittorio (4)
Mostra Tutti

GERSHWIN, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gershwin, George (propr. Gershvin, Jacob) Marta Tedeschini Lalli Compositore statunitense, di origine russa, nato a New York) il 26 settembre 1898 e morto a Los Angeles l'11 luglio 1937. Considerato [...] canzoni e commedie musicali costituiscono una parte fondamentale della produzione di G. e del suo rapporto con il cinema; i testi di , Source music in motion pictures, Rutherford 1983. C. Piccardi, "Dev'esserci stata l'immagine di qualche cosa nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – POEMA SINFONICO – OTTO PREMINGER – GEORGE STEVENS – IRVING RAPPER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERSHWIN, George (3)
Mostra Tutti

BREILLAT, Catherine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Breillat, Catherine Massimo Causo Regista cinematografica, sceneggiatrice e scrittrice francese, nata a Bressuire (Deux-Sèvres) il 13 luglio 1948. Dopo un esordio letterario, si è fatta notare nel panorama [...] furori visionari che rimandano alla scrittura di G. Bataille e inedito anche in Francia sino Barisone, B. Fornara, A. Signorelli, Catherine Breillat, Bergamo 1998; A. Piccardi, Lo sguardo, la carne, filmare con rabbia immensa, in "Cineforum", 2000, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO FELLINI – MAURICE PIALAT – OMONIMO FILM – LUIS BUÑUEL – ELIA KAZAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREILLAT, Catherine (1)
Mostra Tutti

Les contes des quatre saisons

Enciclopedia del Cinema (2004)

Les contes des quatre saisons Stefano Todini Conte de printemps (Francia 1989, 1990, Racconto di primavera, colore, 112m); regia: Eric Rohmer; produzione: Margaret Ménégoz per Les Films du Losange; [...] les moyens, in "Cahiers du cinéma", n. 453, mars 1992. G. Gariazzo, Racconto d'inverno, in "Cineforum", n. 314, maggio 1992 à Magali, in "Cahiers du cinéma", n. 528, octobre 1998. A. Piccardi, L'opera e i giorni, in "Cineforum", n. 378, ottobre 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Dekalog

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dekalog Serafino Murri (Polonia 1989, Decalogo, colore, 10 episodi di 60m); regia: Krzysztof Kieślowski; produzione: Telewizja Polshaw/Zespov Filmnowy TOR; sceneggiatura: Krzysztof Kieślowski, Krzysztof [...] interventi di B. Fornara, F. Grosoli, A. Piccardi et al.). G. Lagorio, Il decalogo di Kieślowski. Ricreazione narrativa, ', a cura di U. Mosca, in "Garage", n. 3, febbraio 1995. G. Ripa di Meana, La morale dell'altro, Firenze 1998. C. Simonigh, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: KRZYSZTOF PIESIEWICZ – KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI – FESTIVAL DI CANNES – OPINIONE PUBBLICA – DANIEL OLBRYCHSKI

In Cold Blood

Enciclopedia del Cinema (2004)

In Cold Blood Bill Krohn (USA 1967, A sangue freddo, bianco e nero, 134m); regia: Richard Brooks; produzione: Richard Brooks per Columbia; soggetto: dall'omonimo romanzo di Truman Capote; sceneggiatura: [...] Cold Blood, in "Cahiers du cinéma", n. 200-201, avril-mai 1968. G. Legrand, De sang-froid… mais non sans émotion, in "Positif", n. 95 in "Literature/Film quarterly", n. 2, Spring 1973. A. Piccardi, A sangue freddo, in "Cineforum", n. 371, gennaio- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

The Thin Red Line

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Thin Red Line Altiero Scicchitano (USA 1998, La sottile linea rossa, colore, 170m); regia: Terrence Malick; produzione: Robert Michael Geisler, John Roberdeau, Grant Hill per Phoenix; soggetto: [...] du mal, in "Cahiers du cinéma", n. 533, mars 1999. A. Piccardi, F. La Polla, P. Vecchi et al., Malick l'inattuale, in " , Rêveries d'un cinéaste solitaire, in "Positif", n. 457, mars 1999. G. Macnab, The Thin Red Line, in "Sight & Sound", n. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Detour

Enciclopedia del Cinema (2004)

Detour Michele Fadda (USA 1946, Detour ‒ Deviazione per l'inferno, bianco e nero, 65m); regia: Edgar G. Ulmer; produzione: Leon Fromkess per PRC; soggetto: dall'omonimo romanzo di Martin Goldsmith; [...] Detour, in "Screen", n. 5, November-December 1982. A. Piccardi, Detour, in "Cineforum", n. 261, gennaio-febbraio 1987. W. , in "Filmfax", n. 11, July 1988. D. Rodowick, Detour, in Edgar G. Ulmer, a cura di E. Martini, Bergamo 1989. J.P. Telotte, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: OMONIMO ROMANZO – WELTANSCHAUUNG – HARD BOILED – ARCHETIPICA – CALIFORNIA

Body Double

Enciclopedia del Cinema (2004)

Body Double Hubert Niogret (USA 1984, Omicidio a luci rosse, colore, 114m); regia: Brian De Palma; produzione: Brian De Palma per Columbia/Delphi II; soggetto: Brian De Palma; sceneggiatura: Brian De [...] . Lenne, Piège exquis, in "La revue du cinéma", n. 404, avril 1985. G. Turroni, Guardone, in "Filmcritica", n. 354, aprile 1985. A. Piccardi, Omicidio a luci rosse, in "Cineforum", n. 244, maggio 1985. R. Combs, Body Double, in "Monthly Film Bulletin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – POLITICALLY CORRECT – CAHIERS DU CINÉMA – MELANIE GRIFFITH – BRIAN DE PALMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali