Del palazzo comunale (tav. XVII) è stato restaurato il lato esterno verso levante, in base a elementi forniti dall'edificio e da un'incisione del Bourgeois (principio del sec. XIX).
Il palazzo, in antichi [...] Ragione", sorge sopra un grande voltone, sorretto da otto archi di pietra; al piano del voltone si accedeva per dall'interno della fabbrica ne rendono il restauro difficilissimo.
Bibl.: G. Caetani, Domus caietana, Sancasciano, Val di Pesa 1927-1933, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] rivestimento scheletrico cartilagineo o osseo (cranio e archi neurali delle vertebre), contrae intime relazioni con le 1929; S. Baglioni, Elementi di fisiologia umana, I, Roma 1929; G.-H. Roger, Traité de physiologie norm. et pathol., IX, Parigi 1933 ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] de la poesía hispano-amer., I, Madrid 1911, pp. 21-173; L. G. Urbina, La liter. mex. durante la guerra de la indep., ivi 1917; J e si formò nel Messico. Dipinse, a cominciare dal 1610, archi di trionfo per i viceré e quadri per i conventi, come ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] e altari (Ara Pacis), fino al rilievo storico ricoprente gli archi trionfali. E, d'altra parte, in stucco o pietra, arte figurata, Roma 1912; Ch. Daremberg e E. Saglio, Dict. des Antiq.; G. Perrot e Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiq., I-X, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] p. 54, fig. 15, p. 99 seg., p. 197, fig. 145; G. Glotz, La Civilisation Égéenne, Parigi 1925, p. 99 segg.; L. Stella, Echi di Marsiliana d'Albegna); ma, negli scavi, avanzi sicuri di archi non si sono trovati; soltanto s'incontrano non di rado punte ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] le arie di danza suonate dai 24 violini del re (violini sta qui per archi). Questi spettacoli rimasero in onore fino alla creazione dell'opera francese per merito di G. B. Lulli nel 1672.
Nelle memorie del tempo si parla spesso di concerti eseguiti ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] come quella di S. Felice a Cimitile da tre archi, retti da colonne di granito orientale, sormontate da VII (1882), pp. 329-64; VIII (1883), pp. 83-110, 249-83; G. Frizzoni, Napoli nei suoi rapporti coll'arte del Rinascimento, in Arch. stor. it., s ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] solo arco primitivo o il secondario ovvero ambedue questi archi senza l'affondamento del primo nel proseguimento del solco Una ricca letteratura fino al 1895 si trova nell'opera di G. Mingazzini, Il cervello in relazione coi fenomeni psichici. Studio ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] tre navate, divise da grossi pilastri sorreggenti slanciati archi a sesto acuto e vòlte a crociera ogivale.
due secoli di storia di F., Firenze 1894, nuova ed., ivi 1905; G. Salvemini, Magnati e popolani in F. dal 1280 al 1295, Firenze 1899; ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] stessa, nel duomo, conservò tanto gli archi a pieno centro quanto il paramento dicromico a , credenze e pregiudizi del popolo senese, ibid., XIV, pp. 84-92, 416-25; G. Bacci, Usi e costumi dei contadini della Valdelsa, ibid., XIV, pp. 93 segg., 218 ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...