Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] (nm log(n²/m)) per grafi con n nodi e m archi, trent'anni dopo il classico (ma inefficiente) algoritmo proposto da L tale che se (e solo se) in Gi esiste un arco (ni, nj), in G₂ esiste un arco (nπ(i), nπ(j)). Il protocollo funziona nel seguente modo:
...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] e per un piano inclinato. Occupandosi del moto dei gravi per archi e corde di cerchio (Cod. Arundel, f. 12 v.) fa id., Come scriveva L., in Riv. st. sc. med. e nat., XXI (1930); G. Bilancioni, L. e Cardano, ibid., XXI (1930); id., L. d. V. e ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] in pr, vr (br), fr a Lanciano, Chieti, Orsogna, Archi, ecc. Ne viene che lo sviluppo di questi nessi in pj 'Abruzzo teramano nel 1798-99, ibid., XII (1900), pp. 125-149; G. Rivera, L'invasione francese in Italia e l'Abruzzo aquilano dal 1792 al 1799 ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] eserciti persiani ed era armata, come la fanteria, di grandi archi, che erano l'arma nazionale e principale, e inoltre di ritiene che questo privilegio sia stato concesso ai cavalieri già da G. Gracco e che loro l'abbia soltanto ridato, dopo la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] materiali da essi provenienti sono tuttora attribuiti ad archi temporali piuttosto dilatati. Anche se in maniera discontinua nel Sud-Est asiatico dove fu ibridata con varietà locali.
bibliografia
G.S. Hope, J. Golson, Late Quaternary change in the ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] fu allora costruito il famoso "ponte di Londra" su 20 archi, che ebbe vita sino ai primi dell'Ottocento. A ; L. L. Rodwell Jones, The geography of London River, Londra 1931; J. G. Broodbank, History of the port of London, voll. 2, Londra 1921; J. ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] oggetto, oppure l'oggetto si vede intensificato, o si formano archi di luce, una serie di fenomeni cioè che danno informazioni con alto Z e alta densità come l'oro (Z=79, ϱ=19,92 g/cm³), a 3 keV è θc=3°. Gli specchi per raggi X possono avere ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] orante, tra le finestre dei muri di sostegno dei grandi archi laterali i profeti e i dottori della Chiesa, nell'arco della sua opera e le piante topografiche che l'accompagnano v. G. Gerola, Le vedute di Costantinopoli di Cr. Buondelmonti, in Studi ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] sono molto vicini fra loro e distribuiti ad archi concentrici sui bassi gradini che scendono verso l' I martiri e i perseguitati in Terra di Bari nel 1799, Bari 1900; G. Beltrani, L'occupazione francese in P. nel 1801, in Rassegna pugliese, XXVIII, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] I. Calvo, Tutte le poesie piemontesi, a cura e con note di G. Pacotto e A. Viglongo, Torino 1930.
Arte.
Il Piemonte ha nei due e cerchia urbana), ad Aosta (porta pretoria) e ad Alba; archi onorarî ad Aosta e a Susa, ambedue di età augustea, teatri ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...