SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] E. Manzi, La Valle di Mazara e il Trapanese, ivi 1984; E. Manzi, G. Lanza Tomasi e altri, Sicilia, in Attraverso l'Italia, 2 voll., ivi 1987 compreso nella fascia aderente alla linea degli archi (Meli 1991). Molte e interessanti le acquisizioni ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] arterioso che fa seguito al bulbo si suddivide poi negli archi arteriosi o aortici, uno dei quali differenziato bilateralmente in interstiziale del miocardio e con le pareti dei vasi.
Bibl.: G. Favaro, Ricerche embriol. ed anat. intorno al cuore dei ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] S. De Rossi e F. Forel. Si affermò poi quella a dodici gradi di G. Mercalli del 1902, perfezionata prima da A. Cancani e A. Sieberg, poi da prevista da una teoria che attribuisce la curvatura degli archi al piegamento del bordo di una calotta sferica ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] sec. XIII, Torino 1927, pp. 646, 721, 723, 946, 1027; G. Agnello, Le sculture normanne di S. Lucia di Méndola nel Museo di Siracusa, in questa regione che gli antichi storici dissero colonizzata da Archia di Corinto. Con ciò non si esclude, tuttavia, ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] generalmente piegando verso SE. Accennano così a descrivere archi concentrici verso SO. più o meno distinti (vie L'Un. dei giuristi in P. nel '500, in Arch. ven. tridentino, 1922; G. Soranzo, Sull'anno di fond. dell'Un. di P., in Boll. Museo civ. di ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] wozu Dichter in durftigen Zeit, 2 brani per soprano, quartetto d'archi, basso e chitarra, 1971-72, testo di H. de 2000 (1969) di W. Lima; ma un posto d'eccezione occupano le opere di G. Rocha, da Barravento (1961) a Deus e o Diabo na terra do sol ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] scudi e armi), a Mantova (loriche), Cremona (scudi), Pavia (archi) e Lucca (spade).
Meno scarse notizie abbiamo per gli arsenali di artiglierie generale Cavalli, e perfino nell'ultima guerra.
Bibl.: G. Rohault de Fleury, La Toscane au Moyen-âge, II, ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] Cesare Gonzaga e musica dovuta forse al Monteverdi o a G. B. Buonamente. Questi soggiornò in quell'occasione in della musica da camera ebbe fama mondiale il quartetto boemo per archi (Hofmann, Suk, Nedbal, Vihan) sostituito oggi dal quartetto ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] vasi greci, frammenti di sculture visigote e romaniche, archi dell'Aljaferia di Saragozza, lampade arabe di Granata, per kmq., inferiore a quanto segna in complesso la Spagna.
Bibl.: G. González Dávila, Teatro de las grandezas de la villa de Madrid, ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] sedici nelle facce, e riunite tra loro da una serie di archi disposti secondo i paralleli (fig. 15). La cupola ha un quota y la cui normale forma con la verticale un angolo a. Se g è il carico per unità di superficie della cupola, il peso totale ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...