. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ; R. W. Rogers, A history of Babylonia and Assyria, New York 1915; G. S. Goodspeed, A history of the Babylonians and Assyrians, New York 1902; A e verande. Il tetto poggiava su travi o archi. Piccoli edifici adibiti ad usi speciali portavano cupole ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] nitrico dall'aria (in presenza di acqua) con speciali archi voltaici e prepararono così il nitrato di calcio sintetico, d liquidi in tubi capillari. La tensione superficiale nel sistema C. G. S. viene espressa dal quoziente d'una forza espressa in ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] beni culturali e ambientali, in Le mura e gli archi, Roma 1986.
G. Rolla, Beni Culturali e funzione sociale, in Scritti in l'impulso dei viaggi e della sensibilità etnografica di naturalisti come G. Osculati e A. Raimondi, mossero i primi passi. È ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] quale vantaggiosamente si adatta all'alimentazione degli archi nei proiettori e degli apparecchi per saldatura , che condussero a una forma più razionale del circuito magnetico, e G. Kapp ne sviluppò la teoria in The Electrician, 1884 e 1885. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] gli stessi più vicini collaboratori di Gorbačëv, e cioè il vice presidente G. Janaev, il capo del governo V. Pavlov, il capo del KGB tecnica aleatoria (Crescendo e diminuendo, per clavicembalo e 12 archi, 1965). I lavori successivi (come La vie en ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] formula:
La viscosità dell'acqua a 20° è η = 0,01006 (in unità c. g. s.) e diminuisce col crescere della temperatura (a 100° è 0,00284); per il provvidero la badia di un acquedotto in pietra ad archi a tutto sesto (del 1200 circa). A Limoges vi ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Maiuri, Nuova Silloge epigrafica di Rodi e Cos, Firenze 1925, nn. 4 e 11, e megio G. De Sanctis, in Riv. di fil., n. s., V (1925), p. 63 segg.; Wendel anche per le grandi sale di lettura, purché gli archi siano in numero tale, e così disposti, da ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] augite (fig. 52 f), secondo (1 0 0); geminato di ortoclasio (fig. 52 g), secondo (1 0 0) = secondo l'asse [0 0 1]; geminato di albite emisfero considerato, dei due archi di zona, ci dà un'altra faccia; tracciando allora nuovi archi fra un polo della ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] circondati dallo scheletro e dalla muscolatura viscerale, derivati dagli archi branchiali; alla faringe fa seguito l'esofago che si del mesenterio, dove furono dimostrati la prima volta da G. Aselli e descritti, come vasi lattei, nei cadaveri ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] eleganti bifore veneziane o l'alato leone, scolpito su archi e porte donde invano si cerca di cancellarlo, ricordano L. Olivier e altri, La Bosnie et l'Herzégovine, Parigi 1901; G. Dainelli, La Dalmazia, Novara 1918; J. Cvijić, L'époque glaciaire ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...