Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] nel mondo. Scrisse 8 sinfonie, una Suite per archi, ouvertures, cantate, concerti, sonate e pezzi per J. Skytte ne trasse alimento così come il teatro di O. Benzon, di G. Esman, ecc. E accanto a Brandes si schierarono in origine anche Holger Drachmann ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] perché in realtà appaiono come punti anche i cerchi che sottendono archi non maggiori di 5′.
Si dice mettere a fuoco l'operazione , poi un'emulsione BE sensibile al blu, poi un filtro G che assorbe i raggi blu, poi un'emulsione GE sensibile al ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] diluizione di 1 su 100.000. Ma N. V. Meldrum e F. G. W. Roughton (1932) dimostrarono che l'azione è dovuta a un trachea). I contorni del torace sono dati dall'incrociarsi degli archi costali sul lato esterno; in basso dall'ombra del diaframma; ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] di frutti, matrimonî; si costruiscono piccoli archi, frecce, lance cerbottane, scudi, canotti civiltà italiana del medio evo, 2ª ed., Milano 1899 (sulla "cornomannia"); G. Ungarelli e F. Giorgi, Documenti riguardanti il giuoco in Bologna nei secoli ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] (fig. 42-d) una decorazione a larghi archi molteplici, interrotti da sottili zone di scacchi e di di A. Taramelli, ibid., IX (1899), p. 285 segg., e di L. Savignoni e G. De Sanctis, ibid., XI (1901), p. 285 segg. Per le pubblicazioni degli scavi di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] da escludere l'ipotesi che dalla porta ad arco siano derivati gli archi trionfali romani; per esempio, l'arco di Augusto a Rimini, pure del 1888 e seguenti lo scavo di L. A. Milani e di G. Sordini a Telamone; nel 1889 St. Gsell scava a Vulci, in una ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] in 4 segmenti per aumentare la lunghezza del percorso: il 1° di sei archi, il 2° di 25, il 3° di 4, ed il 4° e a.; C. Herschel, Frontinus and the Water Supply of Rome, Londra 1913; G. Perrot e Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiq., Parigi ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] muri laterali sono collegati da una serie di archi paralleli che sostengono la copertura di lastre. Tutte Butler, Early churches in Syria, a cura di E. Baldwin Smith, Princeton 1929; G. de Jerphanion, La rôle de la Syrie et de l'Asie Mineure dans la ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] e contrasti per l'unità italiana, Bari 1930, pp. 33-166; G. Gentile, G. Capponi e la cultura toscana nel sec. XIX, Firenze 1922; per Napoli e un'ora dopo apriva il fuoco il Ferrero ai Tre Archi. Alle 8 si svolgeva l'attacco principale, che il Cadorna ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] Laplace (1784), e che poi ricevette il nome di funzione potenziale nella trattazione di G. Green (1828), e il nome di potenziale in quella di K. F. parte distale della muscolatura dei primi cinque archi viscerali, sono posti lateralmente, sui lati ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...