Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] . J. Reinach nella Revue des Études grecques, 1909 e segg., e da G. Cardinali, in Ausonia, 1907-9. Si veda anche M.N. Tod, delle rive dell'Hippus del tempo di Commodo (ibid., 393) -; degli archi - da quelli augustei di Rimini e di Susa (Dessau, 84 e ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] cavallo (fig. 11), ritornano le gradinate disposte secondo archi di cerchio mentre i palchi sono limitati alla sola . Cahuet, La liberté du Théâtre en France et à l'étranger, Parigi 1902; G. Baty, Théâtre nouveau, ivi (s. a.); E. Lo Gatto, Il teatro ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] di storici dell'architettura e dell'arte come M. Manieri Elia e G. C. Argan; il Progetto Finalizzato Edilizia promosso dal CNR (1968- 1964), con luce di 1298 m;
d) travature sorrette da archi, a via superiore o inferiore; da citare i sistemi Langer e ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] ancora, in principio, quelle della capanna cupoliforme ad archi meridiani, ma sono mantenute verticali e troncate a 1923; Annuari statistici del comune di Firenze (dal 1903), Firenze; G. Guicciardini e U. Giusti, Per il quartiere di Santa Croce in ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] 'r-Raḥīm, I principî della giurisprudenza musulmana, trad. di G. Cimino, Roma 1922 (considera le varie scuole e tratta anche portali, pennacchi di cupole, sporgenze di tetti, talvolta anche archi, fregi e capitelli.
La moschea (masgid, giāmi‛) era ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] alla quale d è attaccato.
E poiché la trave f poggia sulla forca g, è spinta a rovesciarsi (freccia h) dal peso di tutto il S. Caterina e di S. Marco per timore che i loro archi si rompano. Giova avvertire che molte di tali superstizioni si trovano ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] per la spola di mm. 33-35 × 175 sarà di mm. 54 (fig. 55, g, h).
Questo è senza dubbio un sistema pratico, anche perché consente un'unica struttura di telaio i punti d'incontro dei raggi con gli archi di cerchio tracciati sulle divisioni della corsa ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] fase di prosperità e di grandezzo. Sono i corsi e i ricorsi di G. B. Vico, nei quali è dato osservare che un popolo, giunto al che questa descriva, nelle successive fasi della civiltà, archi di diverse logistiche, corrispondenti a diversi sistemi di ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] , Milano 1913; E. Bettini e F. Cartechini, I porti, Torino 1914; G. M. Jones, Ports of the United States, Washington 1916; J. L. mezzogiorno, e che poggiava su una fila di archi: l'ornavano due archi di trionfo, colonne onorarie ed altri edifici, e ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] dei Ss. Giovanni e Paolo, con la Delia, di P. Sacrati su testo di G. Strozzi, cui seguono, sempre nello stesso anno, l'Armida con musica e testo di dal clavicembalo, ma dall'orchestra (basata sugli archi, ma senza esclusione di fiati, tra i quali ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...