Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] materiali da essi provenienti sono tuttora attribuiti ad archi temporali piuttosto dilatati. Anche se in maniera discontinua nel Sud-Est asiatico dove fu ibridata con varietà locali.
bibliografia
G.S. Hope, J. Golson, Late Quaternary change in the ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] quattro tempi, cui si contrappone il valore di circa 190 g/kWh (140 g/CVh) raggiunto invece da taluni grandi m. a due è rappresentato nella fig. 36A. Il rotore è praticamente formato da due archi di ciambella a′b′ e a″b″, i quali sono magnetizzati in ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] opposto a quello di ÿ: cioè ÿ = g*, con g* = g sen (i + ϕ)/cos ϕ nel moto ascendente e ÿ = g sen (i − ϕ)/cos ϕ nel moto t′, t″, poniamo
intendendo l'integrale riferito a uno qualsiasi degli archi di curva che su σ congiungono P′ con P″. Sopra c ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] fu costruito, verso il 1833, il zoetropio, dovuto a W. G. Horner.
Ma un'esperienza ancora più importante fu fatta nel 1853. , i basamenti, i supporti e le statue. Gli architravi e gli archi sono di legno, o di legno e tela, secondo le dimensioni e ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] del vol. I di F. Bonatelli, Pavia 1911, del vol. II di G. Capone Braga, Milano 1916); A. Rosmini, Antropologia in servizio della scienza morale l'angolo di torsione con l'aiuto dei due archi a punte da applicarsi trasversalmente all'epifisi distale e ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] 19 n), in cui il profilo è costituito da due archi di cerchio, corrispondenti alle superficie di tenuta, collegati da a c2u = 2 u2, ossia &out;h = c2u2/2g = 2 u22/g, per il quale tutta la prevalenza è dinamica, cioè dovuta all'aumento di velocità ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] z,..., t, si scrive y = f(x) oppure y = f(x, z, ..., t) anche y = g(x), y = g (x, z, ... t), o ancora y = y(x), y = (x, z, ..., t), ecc.
sempre ridurre a triangoli, i cui lati siano archi circolari con centro sull'asse reale o segmenti paralleli ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] formata da una banda, da una sbarra e da un palo che si riuniscono in cuore (g, fig. 9).
Lo scaglione è formato da una sbarra e da una banda che si con tocco scarlatto, chiuso da quattro diademi o archi d'oro arricchiti di perle e sostenente il globo ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] l'hist. au Maroc, in Mémorial Henri Basset, I, Parigi 1928, pp. 159-173; G. Yver, in Encycl. de l'Islam, III, pp. 318-325; St. Gsell, stalagmiti, si profilano con tetti a quattro spioventi. Archi a ferro di cavallo o polilobati sono sorretti da ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] mura, probabilmente nell'acropoli superiore.
Un ponte ad archi antichi esiste ancora presso il cimitero di Acandia. della R. Scuola archeologica di Atene, VIII-IX (1925-26), pp. 341-344; G. Jacopi, Il bagno di Solimano a Rodi, in Dedalo, XI (1930); V. ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...