. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] cilindrica della cupola era cerchiata da una serie di arcature con archi a tutto sesto o anche con timpanetti acuti e lesene o l'Orient Médiéval et Moderne, Parigi 1912, p. 82 segg.; G. Millet, L'école grecque dans l'architecture byzantine, in Bibl. ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] dello stato la forma di una spezzata di archi consecutivi che approssimi un andamento desiderato, non compatibile morcelé, in Encyclopaedia universalis, vol. 17°, 1971, pp. 43-73.
G. Spencer-Brown, Only two can play this game, ed. J. Keys, ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] par l'Ècole française d'Athènes, fasc. II, Parigi 1909; cfr. G.E. Rizzo, in Rivista di Filologia, XXXVIII (1910), p. 621 sostenuto da mensole rette da piccole colonne, e poi i grandi archi della basilica di Tafkha e la basilica di Bin Bir Kilīsā (Bin ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] : figure ad archi o adelta, aperte o monodelta, chiuse o bidelta, composte. Le figure ad archi prendono il simbolo1 M. Delamarre, Traité de la police, 2ª ed., Parigi 1732; G. H. von Berge, Handbuch des deutschen Polizierechts, Hannover 1801; J. ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] 'aorta e si biforca anteriormente in corrispondenza dei due archi aortici. Questo duplice condotto si apre a entrambi i questa lotta può essere un'attenuazione dei batterî passati attraverso ganglî (G. Perez) e un altro è il rimanere dei batterî senza ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] Spesso anche gli speroni vengono uniti in sommità con archi. In questo caso il maschio può essere costruito con compressa.
Le tensioni saranno:
in cui e è l'eccentricità del carico rispetto al baricentro G della sezione, cioè: e = d/2 − u.
Se u 〈 d/3 ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] studio di importanti monumenti romani, quali per es. gli Archi di Costantino e di Settimio Severo, le Colonne di progetti per piccoli e medi comuni, 2 voll., ivi s.d. (ma 1987); G. Miarelli Mariani, Centri storici. Note sul tema, Roma 1987; AA.VV., I ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] (803-826) dona alla chiesa di Grado cofani, lumiere e archi d'oro e d'argento, e anche le piccole chiese di campagna 'arte italiana, I, Torino 1927; S. J. A. Churchill e C. G. E. Bunt, The goldsmiths of Italy, Londra 1926; H. Havard, Histoire de ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] (lunghe lance appuntite, corte lance o giavellotti, coltelli, archi e frecce spesso avvelenate) fanno ormai uso anche di armi 1 : 10.000; 1 : 4.000.000). - Idrografia, clima: G. Capus, La valeur économique des pluies tropicales, in Annales de Géogr., ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] lacunari) quando si hanno da costruire le vòlte a cassettoni.
Per archi di non grande spessore e di piccola luce non occorre manto il porta-fili ed è tenuto sospeso sullo strigato da un gancio (G). Il rocchetto è frenato da un peso (P).
Il filo fisso ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...