ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] stretta, le cui sonorità imitano il timbro degli archi. Vengono usate le canne armoniche di lunghezza doppia XVIe siècle, Parigi 1930; R. Manari, Arte delle registrazioni, Roma 1931; G. Le Cerf e R. Labande, Les traités d'Henri-Arnaut de Zwolle et ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] di 26.000 m.; peso in batteria 10.506 kg.; peso del proietto 43 kg.; g) obice da 203 e obice da 240 mm. che hanno gittate rispettivamente di 16.000 e i metodi di calcolo delle traiettorie per archi successivi, impiegando però procedimenti già noti. ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Chine nouvelle, in Annales de géographie, XLIV (1955), pp. 177-201; G. B. Cressey, Changing the map of China, in Economic Geography, XXXI ( , cinese (per il tetto) e occidentale (colonne e archi). Si sono avuti quindi alcuni ibridi di cattivo gusto, ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] Claude Forbin, l'abate F.-T. de Choisy e il gesuita G. Tachard, con istruzioni segrete. Questi infatti riuscì ad ottenere che una mostrano volti pieni e molli. Dappertutto sono usati gli archi in luogo delle linee orizzontali preferite dai Khmer a ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] , ampliate a trifore da un ordine prospettico di archi e colonne e di tempietti in stucco. Una Romagna, 1908; O. Canz, Philipp Fontana, Lipsia 1911; V. Federici e G. Buzzi, Regesto della chiesa di Ravena: le carte dell'archivio estense, voll. ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] relativi all'equilibrio elastico delle travi e degli archi.
5. Dalla linearità delle equazioni generali dell' della teoria con l'esperienza appare assolutamente completo: già G. G. Stokes infatti citava con ragione come una prova perentoria del ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] E. Pfiffner (n. 1922), K. Huber (n. 1924) e G.G. Englert (n. 1927). Tuttavia la diffusione delle nuove tecniche finisce per principi dell'improvvisazione: del 1982 è il Trio per archi, cui sono seguite Assonance per clarinetto (1983), Trace-Ecart ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] strettamente avvicinate, per essere arrivate a descrivere archi superiori a 180°, il terreno circuito dal Griech. Mythologie, 6ª ed., Berlino 1887, p. 32 segg.; 545 segg.; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 224 ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] in particolare - una trigonometria; cioè il calcolo delle corde degli archi circolari, e il lemma di Tolomeo che dà per esse il Die Kultur der Gegenwart, parte 3ª, cap. 1° (articoli di H.G. Zeuthen, A. Voss, H. E. Timerding); vedi anche A. Voss ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] su π1, parte su π2. Si hanno in tale ultimo caso due archi d'ellisse, che si tagliano in due punti H, K della linea di a trovare (con la solita costruzione) l'ombra G0 del loro punto comune G. Congiungendo poi G0 con H0 e F0 si hanno le ombre di HG ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...