ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] at Tel Qasile. I, in Qedem, 12, Gerusalemme 1980; A. Mazar, G. Kelm, Three seasons of excavations at Tel Batash-Biblical Timah, in Bull. strumenti e 2 magnetofoni, Interpolations variées per quartetto d'archi e cembalo − e i suoi allievi U. Scharvit ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] al museo, Bologna 1985; AA.VV., Le mura e gli archi: Valorizzazione del patrimonio storico-artistico e nuovo modello di sviluppo, e restauro dell'architettura. Proposte di metodo, a cura di G. Spagnesi, Roma 1984; Anastilosi. L'antico, il restauro, ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] centro di oscillazione (centro di gravità del peso), e g l'accelerazione di gravità (a Roma g = 9.803 m./sec.2). La formula che dilatabili. Le lamine però non completano il cerchio; gli archi bimetallici sono al solito di acciaio all'interno e di ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] nel disegno queste parti si profilano generalmente con linee rette e archi di cerchio.
Affinché il disegno risulti chiaro e preciso e riferita pure all'unità di lunghezza sarà:
(essendo g l'accelerazione della gravità).
Questa forza non è naturalmente ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] in Francia nel 1920 in seguito alle ricerche del prof. M. G. Ribaud.
I forni elettrici, specialmente sotto la forma di forni a e che funziona ad arco e a resistenza in quanto piccoli archi scoccano fra gli elettrodi e il resistor in cui sono immersi, ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] le pareti esterne sono prive delle scannellature corrispondenti agli archi esterni che portano la cupola. Nella chiesa di diplomatiche sulla questione orientale, di cui citeremo soltanto G. Noradounghian, Recueil d'actes internationaux, voll. 4 ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] sud dell'Equatore fosse analoghe si riscontrano all'interno degli archi insulari (Fossa del Planet 9150 m.; Fossa delle Nuove dal viaggio di circumnavigazione di Drake al giro del mondo dell'ammiraglio G. A. Anson (1740-44). Nel sec. XVIII gl'Inglesi ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] , 1828); Tre marce nuziali (per le nozze del duca d'Orléans); Marcia (per il sultano Abdul Megid); 5 quartetti per archi.
Bibl.: G. Carpani, Le Rossiniane ossia Lettere musico-teatrali, Padova 1824; N. Bettoni, Rossini e la sua musica, Milano 1824; P ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] tetto di legno. Anche nel Convento Bianco la cupola ad archi risale probabilmente solo al sec. XIII. Questa forma di tamburo . de Grüneisen, Les caractéristiques de l'art copte, Firenze 1922; G. Patricolo e U. Monneret de Villard, La chiesa di S. ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] D-i + 1-D-2 (vedine un esempio riprodotto nella figura 3); e la serie G. E. delle ferrovie del Sud Africa, costituita da 50 unità con rotiggio 2-D-i difetti di commutazione ed a "flaches", ossia ad archi sul collettore. Ne deriva che in generale non ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...