PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] ), P. Calapez (n. 1953), P. Proença (n. 1962), S. Pombo (n. 1947), G. Morais (n. 1948), o gli scultori P. Croft (n. 1957), M. Rosa (n. come in Esboços sinfonicos (1962) e Sinfonietta per archi (1963).
Figura di particolare rilievo nella prima metà ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] che mai nessun intorno d'un punto P di G appartenga a G. Ma si trovano in tal guisa delle figure che come si è detto - è una cuspide. Qui si sarebbe tratti a distinguere i due archi corrispondenti a y = + √x3 e y = − √x3 ; ma le due funzioni così ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] rispetto alle vicine, o piegando gli strati in grandi archi convessi verso il basso (sinclinali) o verso l'alto , nel volume Survey of metal industries, Londra 1928; E. E. Hunt, G. F. Tryon, J. H. Willits, What the Coal Commission found, Baltimora ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] sono l'arco, la spada, la mazza: ma degli archi soprattutto si servono, essendo abilissimi arcieri. Portano indosso armature fatte Pozdnéev, Očerki byta buddijskich monastyrej, Pietroburgo 1887; G. Huth, Geschichte des Buddhismus in der Mongolei, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] , ivi 1965; The archaeology of Roman Pannonia, a cura di A. Lengyel e G.T.B. Radan, ivi 1980; D. Gabler, E. Patek, I. Vōrōs, dello Studio Nova Musica e autore fra l'altro di Elegy per archi (1980), 3 voiced inventions per 3 organi elettrici (1980) e ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] dalla metà degli anni Quaranta con il Secondo quartetto per archi (1947), è autore in particolare di musica cameristica: von Sydow.
Piuttosto che alle commedie (in cui domina l'attore G. Ekman), ai thrillers e ai film per l'infanzia, generi popolari ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] struggle for South Africa, ivi 1984; Dopo l'apartheid, a cura di G. Calchi Novati, Milano 1986; K.W. Grundy, The militarization of South un Concerto per pianoforte e orchestra (1966) e di Musica per archi (1967), e L. Faul (n. 1931), che ha lavorato ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Principal diede infatti sei opere liriche nuove: La finta cameriera di G. Latilla; Il filosofo chimico poeta di Scolari; Merope di Jomelli di Narbona. Sui pilastri dalle sottili colonne girano archi a tutto sesto, quasi romanici, e sostengono volte ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] notevole interesse storico i teoremi di G. Fagnano (1750) sulla determinazione di archi d'ellisse e d'iperbole, la 1775) sull'esprimibilità di ogni arco iperbolico per mezzo di due archi d'ellisse e gli ulteriori, svariati contributi recati a quest' ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] ad accelerare e ambedue le ruote percorrono così due archi di curve di differente raggio e di eguale ampiezza. cingolo in kg. sec.=/m.2 (m = p/g se p è il peso per metro di cingolo in kg./m. e g l'accelerazione della gravità in m./sec.2), con ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...