URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] 2-12; Arquitectura en Uruguay, 1980-1990, a cura di Grupo de Viaje CEDA G 84 (scritti di J.L. Livni, A. Perdomo, A. Gervaz, J. Rudelman), il Concertino per tromba e archi (1963) e soprattutto la Sinfonia ''Ana Frank'' per archi (1964). Alla fine del ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] recentemente, e materiali e livelli di abitato, come Archi, via Bona-Campo Fiera a Teramo (scavi 1997 nell'Italia meridionale e nella Sicilia, in B. d'Agostino, P.E. Arias, G. Colonna, Popoli e civiltà dell'Italia antica, 2° vol., Bologna 1974, pp. ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] più forti creste, evidenti talvolta anche nelle femmine. Gli archi sopraorbitali formano un tratto unico assai spesso (toro) , malgrado la lunghezza delle braccia (fig. 8 b).
Secondo G. Sera, il meccanismo usato da alcuni selvaggi per scalare i ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] coro: capitelli scolpiti di pilastri scannellati, colonnette, archi ciechi e una galleria che partecipa dell'arte maisons du Moyen-Âge et de la Renaissance à Lyon, Parigi 1854; G. B. Montfalcon, Histoire monumentale de la ville de Lyon, Lione ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] tecla (strumenti da tasto), arpa (arpa, liuto), y vihuela (archi in genere) pubblicate postume nel 1578, è l'autore principe della in vigore anche all'epoca del Purcell (nonostante la presenza di G. B. Draghi e di altri) ma nel 1733 (praticamente di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] poeti di indiscutibile valore sono: C. Vitier (n. 1921), F. G. Marruz (n. 1923), J. Marinello (1898-1977), M. Navarro Luna s'ispira ai vetri colorati disposti a mo' di ventaglio negli archi a tutto sesto sopra porte e finestre di vecchie case de L ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] di Giovanni Sfortunati da Siena, edito nel 1545 e Aritmetica e Geometria di G. F. Peverone da Cuneo del 1558, non si parla dello squadro, singole aree comprese fra i successivi lati e gli archi sottesi di curva. Per la determinazione di queste ultime ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] il tipico aspetto della raggiera di cappelle e di archi rampanti, la basilica di S. Francesco ad Assisi , Parigi 1867-1869; A. Melani, L'arte nell'industria, Milano s. a.; G. Ferrari, Il legno e la mobilia nell'arte italiana, 2ª ed., Milano s. ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] convenire di collegare i plinti fra loro con travi o archi rovesci nel senso longitudinale al fabbricato o in tutti e spinta dell'acqua, alla quale si oppone l'attrito fra terra e terra. Se G è il peso del prisma di terra, lungo un metro (fig. 18), f ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] nelle larve e negli adulti perennibranchiati vi sono quattro archi aortici, che negli adulti si riducono parzialmente e Londra 1882; G. A. Boulenger, The tailles Batrachians of Europe, Londra 1897-1898; G. A. Boulenger, Les batraciens, in G. Doin, ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...