PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] Las tres mitades de Ino Moxo (1981; trad. it., 1982). Con G. Martínez (n. 1942) e in particolare con il suo Canto de orchestra (1971), Intihuatana, per quartetto d'archi (1968), e Antaras, per due quartetti d'archi e due bassi (1970). Pinilla, che ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] di mercurio metallico, le quali faciliterebbero l'accensione di archi laterali, e la formazione di correnti interne di corto fig. 6 riproduce un apparecchio di questo tipo della A. E. G. di Berlino e la fig. 7 ne mostra la completa istallazione.
...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] violino (come gli altri strumenti appartenenti alla famiglia degli archi) è costruito comunemente con legno d'acero per il Giorgetti e, come sua discendenza, a F. Consolo, a L. Bicchierai, a G.B. Faini, ecc.; per l'Emilia, a Bologna, a C. Verardi e ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] rapidamente distrutto, in seguito alla formazione di archi; spesso anche il supporto di nichelio as generator of centimeter waves, in Bell System Technical Journal, aprile 1946; J. R. Pierce, W. G. Shepherd, Reflex oscillators, ibid., luglio 1947. ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] Micronesia prevale la disposizione in grandi archi o ghirlande, mentre nella Polinesia prevalgono Davis, The Coral Reef Problem, in Amer. geogr. Soc., Special Publ., 1928; G. Steinmann, Zum Bau des östlichen Pazifik, in Geol. Rundschau, XX (1929); F ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] consistono principalmente nel mancato saldamento degli archi vertebrali sacrali (rachischisi sacrale, spina di pelvimetria interna. Più tardi vanno segnalati in prima linea gli studî di G. B. Fabbri che si valse per il primo, nelle ricerche sulla ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] stessa potenza P. Il rapporto sopradefinito è chiamato guadagno (G) dell'antenna. Esso può anche misurarsi in decibel (Gdb oppure un sistema di dipoli semplici o folded, curvati secondo archi di una circonferenza giacente in un piano orizzontale.
Si ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] e basiliche, circhi, terme, mura e archi trionfali con una grandiosità in cui parevano fondersi ed., Parigi 1908; P. Manaresi, L'impero romano e il cristianesimo, Torino 1913; G. Goyau, La Tétrachie, in Études Giraud, I, Parigi 1913, pp. 65-83; ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] gl'intervalli parziali 2δi, e sono terminati da archi di parabola, con l'asse parallelo all'asse y ha, in un intervallo (a b), una rappresentazione approssimata g (x), la derivata g′ (x) di questa dà una rappresentazione approssimata della derivata ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] alti e a rima corta rilasciate per i suoni bassi. G. Müller variava la lunghezza della rima comprimendo con una pinza agisce modificando i caratteri del suono mediante la risonanza. Gli archi palatini si restringono e l'ugola s'accorcia nei suoni più ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...