METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] , The Theory of the Properties of Metals and Alloys, Oxford 1936; G. Masing, Handbuch der Metallphysik, in diversi volumi pubblicati a partire dal 1939 a parete piena si realizzano travi, telai ed archi.
Strutture reticolari. - Sono costituite da aste ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] sia congeniale alla natura umana lo mostrano, per es., gli archi e i settori radiali dei rosoni che s'inquadrano nelle J. Graham, Essential of modern physics, Londra e New York 1973; G. Gamow, Biografia della fisica (trad. it.), Milano 19745; P. ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] secondo gli studi geologici, sono la continuazione degli archi montuosi dell'Arakan, cui appartengono anche i gruppi insulari
Bibl.: Oltre alle opere generali sulle Indie Olandesi, v.: F. G. Junghuhn, Die Battak-Länder auf Sumatra, Leida 1847; P. J. ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] e glaciali; sboccano nel ripiano subalpino cosparso di archi morenici, di drumlins e di laghi. Queste al largo i sedimenti.
V. tavv. XCVII e XCVIII.
Bibl.: G. Antipa, Das Überschwemmungsgebiet der unteren Donau, in Anuarul Istitutului Geologic ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] la prima, forma l'arco aortico destro. I due archi si uniscono poi a costituire l'aorta addominale. Nei Loricati of north american Amphibians and Reptiles, Harvard 1933; R. W. G. Hingston, The meaning of animal colour and adornment, Londra 1933; ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] una fortificazione rettangolare con torri angolari e accessi a falsi archi. Sul periodo urbano, e quindi sulle forme della vita indipendenza, come in Bajram Curri nella grotta di Dragobie di G. Madhi (1922-1988), predominano le ombre, il verde-grigio ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] le esigenze moderne. Le chiavi di volta degli archi, di Edward Smyth, con le rappresentazioni allegoriche dei Architecture and decoration in Dublin, voll. 5, Dublino 1909-1913; G. Coffey, Royal Irish Academy Collection, Dublino 1910; Charb, A Book ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] a rilievo, coronate da ricche trabeazioni con timpani e archi, e incornicianti absidi o nicchie adorne di statue; l'Algérie, II, Parigi 1911.
Per il Medioevo e l'età moderna: G. B. Falda, Le Fontane di Roma nelle piazze e luoghi pubblici della città ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] si sono conosciute delle tribù di cacciatori nomadi con archi e frecce avvelenate e parlanti una lingua che esibisce 'occhio che posò sull'acqua e da esso rinacque il bambino.
Bibl.: G.W. Stow, The native Races of South Africa, Londra 1905; Passarge, ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] H. Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI A, col. 792 segg.; G. Lugli, I monumenti antichi di Roma e Suburbio, II, Roma 1934, p. quasi tutto il suo bacino, entra passando sotto gli archi del vetusto Ponte Milvio in città, che attraversa stretto ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...