Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] vede indistintamente portata da soldati e da ufficiali nei bassorilievi degli archi trionfali. Nei tempi imperiali i tribuni e i legati, e archäol. Instituts, Vienna 1919, p. 190 segg.; G. Mancini, Le statue loricate imperiali, in Bullettino della ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] di ricerca e delle concessioni di coltivazione, è delimitata da archi di meridiano e parallelo di lunghezza pari a un minuto primo per l'Industria, il Commercio e l'Artigianato.
Bibl.: G. B. Moody, Petroleum exploration handbook, New York 1961; M ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXIV, p. 981)
Mario POZZESI
Distribuzione (p. 984). - Nelle macchine motrici a fluido, distribuzione è l'azione con la quale il fluido motore è messo a contatto periodicamente, o con continuità [...] in cui il ricoprimento interno si trova nelle stesse condizioni.
Gli archi M1 M2, M2 M3, M3 M4, M4 M1 definiscono la durata EF, guidata in F da un braccio oscillante FG, fissato in G al sostegno. Sul punto F è articolata un'altra biella che comanda ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] un ampio panorama al disopra della massa verde dei parchi.
Bibl.: G. Perrot-C. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, I 22 verso NE.; torre dell'Arengo, 1212, appoggiata su quattro archi - Voltone del Popolo - sotto i quali s'incrociano due ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] l'equatore in dodici archi di 30°, ed i sei circoli passino per l'estremità dei detti archi, formando così dodici v. la fig. della p. 101, a sinistra, dove N = notte; G = giorno). Il pianeta titolare aveva però la sovranità sui primi dieci gradi del ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] Ṭūlūn al Cairo, costruita nell'877-79, con imponenti archi a sesto acuto innestati su cinque serie di pilastri. La 1910; C. Gurlitt, Die Baukunst Konstantinopels, Berlino 1912; G. Marçais, Manuel d'art musulman: architecture: Tunisie, Algérie, ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] possente torre campanaria coronamento conico e il chiostro con archi a sesto ribassato.
S. Domenico, eretta nel 1365 a., n. 44; E. Calzini, Urbino e i suoi monumenti, Firenze 1899; G. Lipparini, Urbino, Bergamo s. a.; L. Serra, Guida di Urbino, Milano ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] come nel sarcofago di Cornelio Scipione Barbato, negli stilobati degli archi trionfali di Susa e di Ancona.
Ma il tipo di è in relazione generica con il termine alcali, e nel 1744 G. F. Rouelle impiegò la parola base per indicare qualunque sostanza ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] col diametro FG perpendicolare alla CD. Si divida ciascuno dei due archi DF, DG in sei parti uguali, dal centro B′ si una meridiana col foro gnomonico alto 27 m.; il celebre G. D. Cassini non la riconobbe sufficientemente orientata e ne costruì ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] calcolato soltanto dal Lagrange nel 1797. Si veda il Formulario di G. Peano, Torino 1908, p. 301.
Nel giugno 1696 Giovanni, , le cui ordinate siano funzioni date delle ordinate e degli archi della prima curva, l'area della seconda curva fornisca un ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...