Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] basti ricordare i candelabri mistici nei mosaici degli archi trionfali delle basiliche di Roma); ma pochi sono Italia, in Boll. d'arte del Min. P. I., 1922, febbraio; G. Amalfi, Tradizioni ed usi della penisola sorrentina, Palermo 1890, n. 40; ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] corteo sfila fra suoni e canti, sotto una serie di archi trionfali o sotto una pioggia di fiori, e talvolta passa 1918; Mannhardt, Wald und Feldkulte, II, 2ª ed., Berlino s. a.; I. G. Fraze, The Golden Bough, Londra 1924, p. 296 seg. V. anche la bibl ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] metri circa. Nei tempi umidi toglievano le corde degli archi per mantenerle asciutte, ed ebbero in tale modo und Bogenschütze bei den Griechen, Norimberga 1910; J. Kromayer e G. Veith, Heerwesen und Kriegführung der Griechen, Monaco 1928, passim. ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] ivi 1915 (con molte indicazioni di scritti e di carte antiche); G. Valentinis, Udine antica, ivi 1924; La provincia di Udine e sale, lungo una rampa fiancheggiata da portici a bassi archi gotici trilobi, al castello, alto e massiccio blocco ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] la lunghezza del piano superiore da un'ariosa loggia ad archi; nel basso si apriva anche qui una piccola porta d'Italia del T. C. I., ivi 1934; per il palazzo di D., v.: G. Niemann, Der Palast D. in Spalato, Vienna 1910; J. Zeiller, Spalato, le palais ...
Leggi Tutto
Si chiama feto (dal lat. foetus) il nuovo essere, prodotto del concepimento degli animali vivipari, quando ancora è contenuto nelle viscere materne, ma dopo che ha assunto la conformazione caratteristica [...] gr. La bocca è distinta dal naso. Sono scomparsi gli archi branchiali; gli arti vanno differenziandosi nei loro tre segmenti, sebbene , Londra 1902; I. Clivio, E. Pestalozza, G. Resinelli, G. Vicarelli, Trattato di ostetricia, Milano 1914; H. ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] centro diviene sempre più prediletta la quadriga che, come negli archi trionfali, sembrava dominare dall'alto sulla città.
Bibl.: Ed Acroterium, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq.; G. Semper, Über die formelle Gesetzmässigkeit d. Schmuckes u. ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] , parla d'uno strumento (yamatogoto) formato di sei diversi archi legati uno vicino all'altro. L'etimologia non ci offre maggiori Molza.
Nella seconda metà del Cinquecento, il su nominato G. B. Giacomelli introdusse in Roma un'importante varietà d' ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] pianta rettangolare divisa in tre navate da colonne sorreggenti archi decorati di stucchi di gusto e di sapore ancora Archeografo Triestino, XXXI; G. Caprin, L'Istria nobilissima, Trieste 1905; A. Gnirs, Führer durch Pola, Vienna 1915; G. Calza, Pola, ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] , cui si aggiunse l'agile linea degli archi rampanti, si fusero mirabilmente con lo stile Günther, Earth movements in the bay of Naples, in Geogr. Journ., 1903; g. De Angelis, I coralli del calcare di Venassino (Isola di Capri), Napoli 1905 ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...