LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] interno, a tre navate divise da otto pilastri polistili con archi e vòlte a botte in sesto acuto, è tutto , Lecce 1656; P. Marangio, Saggio storico della città di Lecce, Lecce 1807; G. B. Cantarelli, Storia di Lecce, Lecce 1885; L. De Simone, L. ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] distingue subito la grande via colonnata, con tetrapili e archi eretti nei punti d'incrocio con le vie trasversali (1870), pp. 85-109. Per la civiltà e la religione: J. G. Février, Essai sur l'histoire politique et économique de Palmyre, Parigi 1931; ...
Leggi Tutto
I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] sangue ossigenato della vena polmonare, è in comunicazione coi primi due archi aortici, quella di destra, che riceve sangue venoso, lo invia Sur la Phylogénie des Dipneustes, Bruxelles 1895; J.G. Kerr, The Development of Lepidosiren, in Philos. ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] Appia e l'Anio Vetus, altri sopra terra, in manufatti ad archi, come la Marcia, la Tepula, la Iulia, la Claudia e S. Croce in Gerusalemme: S. Ortolani: S. C. in Ger., Roma s. a.; G. Biasiotti e S. Pesarini, in Studi Romani, I, iv, p. 264 segg.; B. ...
Leggi Tutto
FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854)
Paolo ENRIQUES
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo [...] che qui si considerano come ordini. 1° Ordine: Archi-Monothalamidia. Gabbia primitivamente formata di una sola camera, , Lehrb. d. Protozoenkunde, 4ª ed., Jena 1916; O. Bütschli, in H. G. Bronn, Klassen u. Ordnungen, I: Protozoa, Lipsia 1880-1882. ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] , nei portici di teatri o anfiteatri, portici di città, archi di trionfo, ecc. comunemente si è adottato il tipo del e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, Parigi 1892; G. Foucart, Histoire de l'ordre lotiforme, Parigi 1897; L. ...
Leggi Tutto
La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] v. piattabanda) al posto dell'architrave monolitico o di archi di scarico al disopra di esso. La finestra arcuata C. Enlart, Manuel d'archéol. franç., I e II, Parigi 1920; G. Giovannoni, Stili architett., Roma 1920, id., L'archit. romanica in Italia, ...
Leggi Tutto
SONETTO
Mario Praz
. Composizione metrica di quattordici versi (endecasillabi in Italia, che è il paese d'origine), con rime disposte secondo schemi ben definiti. Un'idea di perfezione sembra associarsi [...] Guinizelli aveva usato in rima le parole: laude, embarchi, aude, archi, claude, Marchi, gaude, sovralarchi, porgo, cimi, accorgo, XIV, in Atti dell'Ateneo di Bergamo, XII, Bergamo 1895; G.A. Cesareo, La poesia siciliana sotto gli Svevi (ristampato in ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] costituiva la parte terminale di un viadotto ad archi rampanti che si svolgeva quasi in direzione dell'attuale Cities in Italy, 1910, p. 153 segg.; G. Colasanti, in Studi di storia antica e di archeologia dedic. a G. Beloch, Roma 1910, p. 27 segg.; ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] Il ponte sul Danubio, lungo più di 300 metri, a sedici archi, risale al 1135-1146.
Nessun'altra città tedesca possiede ancora episcopatus Ratisponensis, 1-2, Ratisbona 1816; Chr. G. Gumpelzhaimer, Regensburgs Geschichte, Sagen u. Merkwürdigkeiten, ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...