. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] sono anche nelle belle tarsie al di sopra degli archi, poggiati sulle colonne che dividono le navate. Ma ma nel secolo XV scomparve. La chiesa fu nel sec. XVIII trasformata da G. B. Piranesi; essa non conserva di antico che un ciborietto con singolari ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] cui appartiene. Questo concetto è stato introdotto nella geometria elementare da G. Veronese.
2. L'angolo di due linee non rette si in sfere.
4. Gli angoli si misurano mediante i corrispondenti archi del circolo di raggio uno che ha il centro nel ...
Leggi Tutto
Danzare l’identità. Storia e memoria della danza. Sconfinamenti. Bibliografia
I linguaggi della d. contemporanea che possiamo osservare sulle scene internazionali sono molteplici e in continua trasformazione, [...] , composta da pochissimi elementi, mentre un quartetto d’archi e percussioni esegue dal vivo le musiche del compositore and the politics of movement, London-New York 2006; G. Siegmund, Abwesenheit. Eine performative Ästhetik des Tanzes. William ...
Leggi Tutto
ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] e a lungo vi dimorò Vittoria Colonna. Piccoli archi angioini di costruzioni posteriormente rifatte, la cripta della nell'Ottocento e oggi tramontate.
V. tavv. XCIX-CII.
Bibl.: G. Jasolino, De' rimedi naturali che sono nell'isola di Pithecusa, hoggi ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] re di Castiglia. Come ricordo della dominazione araba restano gli archi di S. Stefano e di S. Martino. Sulla facciata arquitectos y arquitectura de España, desde su restauración, Madrid 1829; G. E. Street, Some account of gothic architecture in Spain, ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix
Fernando LIUZZI
Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] 'una Loreley, incompl., op. 98, n. 1.
6. Musica da camera: per archi: Ottetto, op. 20; Quintetti, opere 18 e 87; 6 Quartetti, opere 12, Stoecklin, M., ivi 1907; W. Dahms, M., Berlino 1919; F. G. Edwards, The Hist. of M.s Orat. Elijah, Londra 1900; A. ...
Leggi Tutto
Figura simbolica, di solito accompagnata da un motto e da una dichiarazione in versi, talvolta anche da un commento in prosa.
Il primo a usare la parola in questa accezione fu Andrea Alciato, nel suo Emblematum [...] trassero motivi per medaglie, monete, decorazioni di colonne, di archi trionfali, di appartamenti. Sotto l'influsso dell'Alberti è da A. Wierix (Cor Iesu amanti sacrum), Ova Paschalia di G. Stengel (Ingolstadt 1672), tutti in forma d'uovo, ecc. Nei ...
Leggi Tutto
Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] di lontano".
Chiaroscuri si facevano anche su tele per archi trionfali o per apparati di teatri e di feste.
l'una all'altra (v. incisione).
Bibl.: G. Vasari, Le vite, ecc., ed. Milanesi, Firenze 1878-1885; G. Galilei, Opere, Firenze 1901, XI, p ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Saint-Germain-en-Laye (Parigi) il 22 agosto 1862 e morto il 26 marzo 1918. Passò l'infanzia senza occuparsi di musica. A nove anni, trovandosi a Cannes, presso una zia materna, ebbe [...] e il poema lirico La Damoiselle élue (1887-88) da D. G. Rossetti. Del secondo si vide rifiutare l'esecuzione per la " faune, egloga (1892); Trois Nocturnes (1898); Deux Danses, per arpa e archi (1904); La Mer, suite (1905); Images (1909); ecc. - Per ...
Leggi Tutto
ISOPERIMETRI
Oscar Chisini
. 1. Preliminari. - Per chiarire il concetto matematico di isoperimetri conviene premettere qualche semplice osservazione.
La grandezza superficiale di una figura piana dipende, [...] le figure piane, ove si sostituiscano ai segmenti gli archi di cerchio massimo. In particolare, fra tutti i poligoni Collectiones di Pappo; il teorema dei poligoni articolati appartiene a G. Cramer (1852) e quello dei poligoni orientati a Lhuilier ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...