STRAVINSKIJ, Igor
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Oranienbaum presso Pietroburgo il 5 (18) giugno 1882, dove la famiglia era solita villeggiare durante l'estate. Il padre Fjodor, di [...] Pièces (1914), il Concertino (1920) e il Quartetto per archi (1914), il Ragtime per undici strumenti (1918), le P. Collaer, S., Bruxelles 1930; H. Fleischer, I. S., Berlino 1931; G. Pannain, I. S., in Musicisti dei tempi nostri, Torino 1932; D. de' ...
Leggi Tutto
Un elemento di una successione di archi chiamasi arcata; sia che si tratti di un portico, avente copertura in profondità, sia che si tratti, come negli antichi acquedotti, di parete discontinua o traforata. [...] complessiva del vuoto equivale a circa il doppio della larghezza. In alcuni archi di trionfo si scende ad 1 : 11/2 e per le finestre Marucchi, Man. di archeologia cristiana, Roma 1923; G. Giovannoni, Elementi di fabbriche (corso litografato), Roma ...
Leggi Tutto
PANTHEON (dal gr. Πάνϑειον sottinteso ἱερόν "tempio consacrato a tutti gli Dei")
Alberto Terenzio
È il monumento antico che più di ogni altro si mantiene nella sua integrità e può dirsi forse il più [...] fatto caratteristico del Pantheon è appunto la costruzione degli archi e delle vòlte unicamente in bipedali.
Il diametro id., Forma Urbis Romae, Milano 1893-1896, tav. XV; G. Eroli, Raccolta epigrafica storica bibliografica del Pantheon, Narni 1895; L ...
Leggi Tutto
Un arco (o tratto) PP1 di una curva piana C, che sia convesso tutto da uno stesso lato, può essere più o meno curvo: costruite le tangenti t, t1 a C nei punti P, P1 (fig. 1), se si incurva di più o di [...] al 1670-1680.
Per un cerchio la curvatura è la stessa in tutti gli archi e in tutti i punti, e vale 1 : r, ove r è il Oltre i trattati di geometria differenziale, ad es. di L. Bianchi, di G. Darboux, di W. Blaschke, ecc., si veda anche: T. Levi ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] di Mondrainville, con un padiglione (1550) che ricorda gli archi di trionfo antichi; la casa di Pietro di Cabaignes, di P.D. Huet, Les origines de la ville de Caen, Caen 1702; G. Trébutien, Caen, son histoire, ses monuments, Caen s.a.; De Beaurepaire ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] Ha un portale romanico, pianta irregolare a tre navate con archi a sesto appena acuto e coro elevato sopra la cripta contenente , New York 1909; sul vescovato e la diocesi di Coira v.: G. Meyer, Geschichte des Bistums Chur, Stans 1907-1914; A. Büchi, ...
Leggi Tutto
IMOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Romeo GALLI
Arturo SOLARI
Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] e il palazzo Dal Pozzo, notevole per il cortile ad archi su capitelli d'intaglio vario e con pennacchi ornati di tondi Bologna 1917; id., Le chiese della diocesi di Imola, Imola 1927; G. F. Cortini, La Madonna del Piratello, Imola 1889; id., Saggio ...
Leggi Tutto
Sono funzioni di una variabile indipendente, che si definiscono nel modo che segue: su di una circonferenza di centro O, il cui raggio si prenda per unità delle lunghezze, si fissino un punto A, che si [...] e di costruire tavole indicanti la lunghezza delle corde di archi multipli di una parte aliquota della circonferenza. Il più halfversedsine, e sono indicati brevemente con vers e hav (v. G. Pesci, Il senoverso, in Periodico di matematica, serie 3ª, ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] esso la via Iulia Augusta passava con un ponte di dieci archi, oggi quasi completamente interrati, lungo ben 148 metri.
Ad di Albenga sono anche da ricordare un S. Giovanni Battista di G. Isola e la Madonna col Bambino, polittico di scuola lombardo ...
Leggi Tutto
SAMARCANDA (A. T., 93-94)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
F. G.
Città della repubblica federata uzbeka nella Russia asiatica. Situata lungo le rive dello Zerafšan all'aprirsi della fertilissima vallata [...] Tilla Kari, munite di torri angolari cilindriche e altri archi di porte, tenacemente fedeli alle forme tradizionali. La 1925, pp. 134-136; per la topografia e descrizione medievali, G. Le Strange, The lands of the Eastern Caliphate, Londra 1905, p ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...