TROYES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] ornati da nicchie, da baldacchini, da colonne. Gli archi rampanti con guglie sono di una grande finezza e Troyes, in Mémoires de la Société académique de l'Aube, 1883, XX; G. Carré, Histoire populaire de Troyes, ivi 1881; A. Babeau, Histoire de ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886; III, 11, p. 818)
Dante Buttinelli
Giorgio Spinelli
Carlo Del Bue
Metallurgia. - Pur non essendovi state in questi ultimi anni sostanziali modifiche negli [...] d'altronde, assolutamente evitare lo scoccare di archi tra gli elettrodi, che provocherebbero importanti perdite circa per t di s. prodotto.
Bibl.: L. Lamy, A. Giroux e G. Gallon, Metallurgie de l'étain, in Techniques de l'ingénieur, Parigi vol. VI ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia orientale, nella Borgogna, circondario di Mâcon, dipartimento di Saône-et-Loire; conta 4258 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra della Grosne, in una bella e fertile vallata [...] case medievali demolite (fregi, pilastri, colonne, archi), pietre tombali, un modello in rilievo dell' Parigi 1888; David, Les grandes abbayes de l'Occident, Parigi-Bruges 1898; G. Letonnelier, L'abbaye exempte de Cluny et le Saint-Siège, Mâcon 1905 ...
Leggi Tutto
LERIDA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] Mentre tutte le arcate sono acute, le finestre hanno archi a tutto sesto con colonne agli stipiti. Nei de historia de Lérida, Lérida 1873; R. Schneider, Ilerda, Berlino 1886; G. Stoffel, Guerre civ. de César, Parigi 1887; A. Blarquer, Via Romana ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] oggi da un grandioso viadotto, a tre ordini di archi, alto circa 60 m., lungo 600, costruito dall' 36; Festo, pp. 486-7; Lindsay, School. Cruq. Horat. Sat., II, 3, 228; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 450; Fell, Etruria and Roma, ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] , due delle quali sono riunite da un ponte a 4 grandi archi, detto Ponte Diocleziano, risalente al sec. III; su esso fu L'invasione francese negli Abruzzi (1798-1810), Aquila 1928; G. Rivera, L'invasione francese in Italia e l'Abruzzo aquilano ...
Leggi Tutto
MURCIA (A. T., 41-42, 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] contrafforti. I robusti pilastri sono a fascio; archi e vòlte hanno una somma semplicità. La . García Soriano, Vocabulario del dialecto Murciano. Con un estudio preliminar, Madrid 1932; G. De Reparaz, La zona più arida d'Europa, in Boll. R. Soc ...
Leggi Tutto
Si dice nella tecnica musicale la scelta (e l'indicazione per mezzo di numeri e segni) delle dita che conviene usare, volta per volta, per ottenere le varie note nei varî strumenti. È evidente l'importanza [...] la mano sinistra scorre lungo la tastiera per un'estensione (negli archi) di circa due ottave su ogni corda, secondo un numero del palmo sotto il pollice è divenuto di uso comune ai tempi di G. S. Bach. Si potrebbe anzi dire che Bach ne sia stato l ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia. L'appellativo di Satriano fu aggiunto al nome Ascoli dal 1860 (forse da una vicina località, Satricum, che sarebbe stata distrutta durante le guerre sannitiche), per distinguerlo [...] , ha una facciata con tre portali sormontati da archi ogivali. L'interno a croce latina, a tre notizie spesso dubbie e discordanti.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 399 segg.; G. Belock, Griechische Geschichte, 2ª ...
Leggi Tutto
Le cèntine sono sistemi resistenti provvisorî, necessarî per dare la forma e il sostegno agli archi e alle vòlte durante la costruzione. I materiali più adatti per la loro formazione sono il legno e il [...] importanza possono usarsi centine scorrevoli o girevoli. Per piccoli archi e volte ribassate la centina si riduce a una tavola 1885; D. Donghi, Manuale dell'architetto, Torino 1920; G. A. Breymann, Trattato delle costruzioni civili, Milano 1920; ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...