LECCO (A. T., 24-25-26)
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
*
Città della Lombardia, in provincia di Como, con 13.557 ab. (1931; 12.702 nel 1921); è situata all'estremità S. del ramo orientale del Lago [...] governatore conte Fuentes nel 1609, con l'aggiunta di tre archi. Le torri furono demolite verso il 1850, perché ingombravano il . 15 segg.; Corografia bergomense, Bergamo 1880, p. 297 segg.; G. Pozzi, Cenni storici della città di Lecco, Lecco 1884; E. ...
Leggi Tutto
Curva piana, che si definisce nel modo seguente: s'immagini nel piano un cerchio, il quale rotoli, senza strisciare, su di una retta fissa. Si dice cicloide la curva descritta, in codesto moto, da un qualsiasi [...] che la curva è periodica, cioè costituita da infiniti archi uguali fra loro, corrispondenti ciascuno a un giro completo fisso è massimo, la curva si dice cicloide sferica.
Bibl.: G. Loria, Curve piane speciali, algebriche e trascendenti, T. II ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
Cittadina della Liguria, in provincia di Imperia. È situata all'estremità occidentale della Riviera di Ponente, ai due [...] , con le sue strade strette e ripide, sormontate da archi, con il duomo romanico. La città moderna, con strade Baroncelli, Albintimilium, in Mon. Ant. dei Lincei, XXIX (1923); G. Rossi, Storia della città di Ventimiglia dalle origini sino ai nostri ...
Leggi Tutto
Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] pb lievemente superiore a pa affinché il setto di gomma G, le cui posizioni estreme sono determinate dai diaframmi metallici forati forza di Lorentz cosicché le traiettorie sono degli archi di circonferenza.
Le camere di Wilson si distinguono ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] ai secoli XIV e XV. All'esterno, i doppî archi rampanti non riescono a dissimulare la scarsa elevazione.
Nel sec Documents sur l'administration du comté de Nevers au XIIIe siècle, Nevers 9107; G. Guenau, Les conditions de la vie à Nevers à la fin de l ...
Leggi Tutto
Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Il nome si può latinamente spiegare con la posizione della città, forse rispetto a Napoli (urbs aversa). A circa 20 km. da Napoli, in un [...] del sec. XI. Nell'interno, si notano il coro con ambulacro ad archi, le volte ogivali, tre cappelle del sec. XI, la cupola ottagona Regno di Napoli, II, Napoli 1797, pp. 79-102; G. Parente, Origini e vicende ecclesiastische della città di Aversa, I- ...
Leggi Tutto
SORRENTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Paolino MINGAZZINI
Alessandro CUTOLO
Cittadina ridentissima della provincia di Napoli, situata sul magnifico [...] del sec. XIV, si adottò il noto tema arabeggiante di archi che s'intrecciano sui pilastri ottagoni. Ben conservata è la di cui si possono citare soprattutto opere pittoriche, cioè le tele di G. Del Po in S. Antonino, i soffitti del duomo, del Carmine ...
Leggi Tutto
SĪWA (o Siua; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Francesco BEGUINOT
Oasi del Deserto Libico, in territorio egiziano non lungi dal confine della Libia italiana, alla quale geograficamente apparterrebbe; [...] sue stradicciole, strette e sinuose, sono spesso scavalcate da archi e trasformate in freschi e oscuri sottopassaggi. La città , e fu poi completato per opera specialmente di G. Rohlfs, di Zittel e di G. Steindorff; nel 1885 vi fu anche l'ingegnere ...
Leggi Tutto
MURANO (lat. Amurianum; A. T., 22-23)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Roberto CESSI
Località della Laguna veneta, che dal dicembre 1923 fa parte del comune di Venezia, a N. di questa città, con cui [...] porticato a nicchie e colonne binate e sopra galleria ad archi, bellissima per quanto troppo restaurata, e internamente il Murano e delle celebri sue fornaci vetrarie, Venezia 1880; G. Lorenzetti, Guida di Venezia e dei dintorni, Milano 1922 ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] ma conserva ancora la primitiva ossatura a tre navate con archi ogivali su pilastri e un portale marmoreo del 1512 firmato da 12; id., L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; G. de Lorenzo, Venosa e la regione del Vulture (coll. Italia ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...