Il maggiore degli architetti e scultori lombardi all'inizio del Rinascimento, nato nel 1447, morto nel 1522. Diciannovenne, lavorava col fratello Protasio nella certosa di Pavia, intagliando troppo riccamente [...] stesso, e a S. Arialdo (1484); nel 1485 il monumento a G. Castiglioni a Castiglion d'Olona. Nel 1490 innalzò il tiburio del duomo di E ne coprì pilastri, lesene, capitelli, ghiere d'archi, trabeazioni, timpani. Sotto questo peso esteriore anche le ...
Leggi Tutto
Nome dato da A. C. Duméril nel 1807 e mantenuto dal Cuvier per un gruppo di pesci considerato come una famiglia di Condropterigî, che fu elevato al grado di ordine da G. Müller nel 1834. Bonaparte applicò [...] per ciascun lato, ognuno dei quali comunica con la faringe e con l'esterno per una o più aperture. Non esistono archi branchiali. L'apertura nasale è impari. Gli occhi sono piccoli e talora mancano nei giovani. L'apparato digerente è diritto, senza ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Karl Wilhelm Julius Hugo
Alfredo Bonaccorsi
Musicologo, nato il 18 luglio 1849 a Gross-Mehlra (Sondershausen) in Germania, morto a Lipsia il 10 luglio 1919. Fece dapprima studî giuridici, storici [...] Handbuch der Harmonielehre, ivi 1887 (trad. italiana di G. Setaccioli, Torino 1906); Die Natur der Harmonik, . Dall'Abaco (in Collegium musicum), scrisse varie composizioni, due quartetti per archi (sol minore, op. 26, fa minore, op. 54) e altre ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Paese della provincia di Bari, distante 18 km. da quest'ultima, bagnato dal Mare Adriatico, su [...] chiusa fra le due torri campanarie e adorna di leggieri archi incrociati e di monofore e bifore e finestrini romboidali. Paglia (Napoli 1770), di L. Marziani (Bari 1878), ecc.; G. De Ninno, Cronache di Giovinazzo di Messer Bisanzio Lupis, Giovinazzo ...
Leggi Tutto
ROSSO Fiorentino
Carlo Gamba
ROSSO Fiorentino - Giovan Battista di Iacopo, detto il R. F., pittore, nacque a Firenze l'8 marzo 1494, morì a Parigi il 14 novembre 1540. Seguace di Andrea del Sarto, già [...] tavole eseguite poi da altri, influenzando la pittura locale e particolarmente G. de Marcillat. Nell'autunno del 1530 il R. era a Francesco I, per il quale fece quadri e disegni per archi di trionfo, mascherate, oreficerie, ecc., che gli valsero ...
Leggi Tutto
MORIMONDO
Cesare MANARESI
Annibale ANCONA
Celebre monastero cisterciense, sulla sponda sinistra del Ticino, a 8 km. a mezzodì di Abbiategrasso. Le origini di esso, come quelle del monastero di Chiaravalle [...] da un alto tiburio ottagono. L'interno a tre navate, ad archi acuti e vòlte, oggi in parte restaurato, è imponente. Notevoli: e là si conservano affreschi di carattere luinesco.
Bibl.: G. Porro-Lambertenghi, Alcune notizie del monastero di Morimondo, ...
Leggi Tutto
MENTONE (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Vito Antonio VITALE
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento delle Alpi Marittime, con 23.417 ab. (1931). Sorge in fondo a un tranquillo [...] guelfi e ghibellini. Le strade tortuose, scavalcate da archi, conservano nei quartieri antichi il medesimo aspetto medievale che 4 milioni, cedctte alla Francia i suoi dìritti.
Bibl.: G. Saige et H. Labande, Documents historiques relatifs aux ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo
Compositore, nato a Sacco (Trentino) il 28 maggio 1883. Studiò dapprima a Rovereto con V. Gianferrari, poi - nel 1899 - a Pesaro, presso quel Liceo musicale, con P. Mascagni, diplomandosi [...] La via della finestra, commedia giocosa in 3 atti, tratta da G. Adami da un lavoro di E. Scribe, che giunse a rappresentazione Serenata medioevale per violoncello, 2 corni, arpa e archi; un Concerto andaluso per violoncello e orchestra, varie liriche ...
Leggi Tutto
Regione montana del Himalaya occidentale estesa a N. del Kashmir intorno alla grande curva dell'Indo, e comprendente varî piccoli stati: Chitral, Yasin, Hunza, Nagar, Kohistan, Gilgit ecc., in parte tributarî [...] , i vecchi si radono interamente. Usavano in passato archi di corno, asce da battaglia, scudi rotondi di cuoio au Sud de l'Hindou-Kouch, Parigi 1896; G.A. Durand, The Making of a Frontier, Londra 1899; G.A. Grierson, Linguistic Survey of India, IV, ...
Leggi Tutto
Rihm, Wolfgang Michael
Luca Conti
Compositore tedesco, nato a Karlsruhe il 13 marzo 1952. Cominciò a suonare il pianoforte e l'organo intorno agli undici anni; allo stesso periodo risalgono le sue prime [...] orchestrali, tra cui Morphonie (1972-73) per quartetto d'archi e orchestra e Dis-Kontur (1974). Le coeve sinfonie, di F. Busoni, seguita da Jakob Lenz (1978), su soggetto di G. Büchner e M. Fröhling, duraturo successo nei Paesi di lingua tedesca ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...