Grosso centro della provincia di Milano posto a 120 metri di altezza, è sulla destra del canale di Bereguardo, poco lungi dal Ticino, in territorio molto fertile e ben coltivato. Essendo posto al bivio [...] un aspetto fastoso, ma di poco interesse. Del castello eretto da G. Galeazzo Visconti (1381), a forma quadra, con quattro torri ai pietra; nel solo cortile superstite, tracce di portici ad archi acuti e pochi affreschi decorativi dei secoli XIV e XV ...
Leggi Tutto
. Su questa via, che metteva in comunicazione la bassa Toscana con Roma, non abbiamo notizie precise. Non sappiamo neppure in quanto differisse dalla Cassia (v.), con la quale aveva un tratto in comune; [...] la città su due magnifici ponti, quello sul Biedano a tre archi, di cui il centrale a largo sesto e i due laterali ; E. Desjardins, La table de Peuntinger, Parigi 1863, p. 130 segg.; G. Tomassetti, La Campagna romana, Roma 1913, III, p. i segg.; E. ...
Leggi Tutto
ODERZO (antica Opitergium, latino medioevale Ovedercium; A.T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Luigi COLETTI
*
Grossa borgata della provincia di Treviso che conta 3900 ab. (il comune 12.500) e sorge nella [...] pretorio veneto ha un'elegante loggia terrena, ora riaperta, ad archi. Nel duomo, del sec. XV con rifacimenti del XVI e sferrava da Oderzo la sua grande ma fallita offensiva.
Bibl.: G. Mantovani, Museo opitergino, Bergamo 1874; A. Semenzi, La ...
Leggi Tutto
REGER, Max
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Brand (Baviera) il 19 marzo 1873, morto a Lipsia l'11 maggio 1916. Ebbe la prima educazione musicale dal padre e dall'organista Lindner a Weiden. Nel [...] per violino solo, Quartetti per archi, Trii per pianoforte e archi, per archi soli, Suites per archi, circa 250 Lieder per una R. Strauss, Wolf, revisioni di composizioni di H. L. Hassler, G. B. Lulli, ecc.
L'arte del Reger, in pieno romanticismo ...
Leggi Tutto
GALLARATE (A. T., 24-25-26)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Pio BONDIOLI
Manfredo Vanni
Industriosa cittadina della Lombardia, in provincia di Varese; è posta 41 km. a NO. di Milano, in importantissima posizione [...] è esempio raro in Lombardia di cornici e loggiati ad archi intrecciati costruiti in pietra. Nella faccia presenta anche il motivo al 1805, a cura di A. Bianchi, Milano 1895; G. Moretti, Quinta relazione dell'Ufficio Regionale per la conservazione dei ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Vienna il 2 novembre 1739, morto a Neuhaus (Boemia) il 24 ottobre 1799. Ebbe maestri il viennese König, I. Ziegler, G. Trani e G. Bonno. Lo troviamo dapprima a Vienna, dove entra nella [...] o oboe, 13 quintetti d'archi, 9 quartetti d'archi, dei quali due con accompagnamento orchestrale, 18 trii d'archi, 2 duetti, 15 sonate dettata dal D. al figlio (edita da K. G. Spazier, Lipsia 1801) vedi G. Engel, D. und die deutsche komische Oper, in ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una proprietà di funzioni dipendenti da un insieme di punti relativa all'addizione di questi.
Così, p. es., si dice che la lunghezza di un arco di curva è una funzione additiva [...] f gode della proprietà additiva quando
f (G + G′) = f (G) + f (G′)
La proprietà additiva delle funzioni di a priori che l'area di un poligono sferico di n lati (archi di circolo massimo) è proporzionale all'eccesso sferico cioè alla differenza fra ...
Leggi Tutto
. Si designa con tale nome ogni strumento che permetta di descrivere a tratto continuo un'ellisse (v. coniche). Il più semplice procedimento per disegnare un'ellisse è basato sulla ben nota proprietà che [...] ora un quadrangolo piano intrecciato FF′G′G (fig. 2) tale che i suoi lati soddisfacenti alle condizioni FG = F′G′, FF′ = GG′ siano essi sono usati dagl'ingegneri specialmente per disegnare archi di ellisse nella costruzione dei ponti (ricordiamo qui ...
Leggi Tutto
Paese del Lazio, oggi incluso nella provincia di Frosinone, situato su una collina (215 m.) che si leva bruscamente sulla destra del fiume Sacco (Liri), circa 2 km. a valle della confluenza del Cosa, in [...] è di kmq. 61,5.
Monumenti. - La parrocchiale (S. Nicola) fu ricostruita nella fine del sec. XIII a tre navate con piloni ed archi acuti. L'edificio più importante fuori dell'abitato è la chiesa di S. Maria al fiume, consacrata nel 1196, ma restaurata ...
Leggi Tutto
Ş Città della Romania, situata sul fiume ArgeŞ (v.). È sede di vescovado e capoluogo del dipartimento di ArgeŞ. La città è una delle più antiche della Romania e fin dal sec. XIV, epoca della sua fondazione, [...] rovina, probabilmente già in vòlte a botte con archi trasversali a tutto sesto, può essere alquanto più BudeŞti, Evoluţia arhitecturii in Muntenia, ibid., XX (1927), pp. 119-158; G. I. Brătianu, Les fouilles de Curtea de Argesh (Roumanie), in Revue ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...