. Antica città della Persia occidentale, le cui rovine, con un villaggio di povere casupole moderne, sorgono a circa 15 km. a O. dello spartiacque tra il Zangiān e l'Abhar. Fu per breve tempo residenza [...] La città perdette presto importanza di fronte a Tebrīz; e R. G. Clavijo, che la visitò nel 1404, riferisce che molti edifici altezza. L'accentuata tendenza verticale unita al sistema degli archi a sesto acuto ha indotto a raffronti con l'architettura ...
Leggi Tutto
ORIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
*
Cittadina della provincia di Brindisi (da cui dista 31 km.), situata su una piccola elevazione (166 m.), da cui si domina la vasta pianura [...] il lato occidentale del castello (scala a chiocciola; sale con archi e vòlte a sesto acuto, ecc.). Le due alte torri di antichità messapiche e greco-romane, di provenienza locale.
Bibl.: G. Bacile di Castiglione, Castelli pugliesi, Roma 1927, pp. 181- ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Sinigaglia il 6 dicembre 1682, morto ivi il 26 settembre 1766. Compì i primi studî nel collegio Clementino a Roma e fu console del re di Spagna e Sicilia nella sua città. Per diletto [...] una conica a centro si possono determinare infiniti archi la cui differenza è rettificabile; con costruzioni eseguite , ristampate nelle Opere matematiche del march. G. de' Toschi di Fagnano, Roma 1911.
Bibl.: G. Mamiani, Elogi, ecc., Pesaro 1828. ...
Leggi Tutto
WANHAL, Johann Baptist (in cèco Jan Křtitel Vaňhal)
Karl August Rosenthal
Compositore di musica, nato il 12 maggio 1739 da famiglia contadina oriunda olandese a Nechanice in Boemia, morto il 26 agosto [...] W. scrisse, tra l'altro, 88 sinfonie, 94 quartetti per archi, 23 messe, ecc. Di stampato si hanno 12 sinfonie, 12 scrisse 2 opere: Il trionfo di Clelia, e Demofoonte.
Bibl.: G. J. Dlabacz, J. B. W., in Allgemeines historisches Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque a Verona nel 1717, vi morì nel 1788. Studiò sotto varî maestri, indi fu nominato ingegnere militare. Mandato poi a Roma dal suo mecenate marchese G. B. Spolverini perché si perfezionasse [...] città di Bergamo, e più tardi (1759) di rifare due archi del ponte Navi. Ingegnere stipendiato per le riparazioni dell'Adige, architetti veronesi, pubblicata e corredata di prefazione e due indici da G. Biadego, Verona 1891; M. Tea, in Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
Geometria. - Si dice corda relativa a un qualsiasi arco di curva, il segmento che ne congiunge gli estremi. L'arco si dice "sotteso" dalla corda. Se l'arco è simmetrico rispetto alla perpendicolare alla [...] Sono ben conosciute le proprietà delle corde del cerchio. Gli antichi, a fini astronomici, riducevano i calcoli relativi ad archi di circonferenza (per es., somme e differenze) a calcoli sulle corrispondenti corde. Di qui la costruzione di "tavole di ...
Leggi Tutto
ONSLOW, George
Luigi Perracchio
Musicista, nato il 27 luglio 1784 a Clermont-Ferrand, ivi morto il 3 ottobre 1852. Nipote dell'omonimo uomo politico (1731-1814) creato successivamente barone Cranley, [...] in questo campo: 34 quintetti e 36 quartetti per archi: 10 trii con pianoforte; un sestetto e un settimino per pianoforte e fiati; un nonetto per fiati e archi; sonate per pianoforte, violino, violoncello; 4 sinfonie e una scena ...
Leggi Tutto
GADE, Niels Wilhelm
Compositore, nato il 22 febbraio 1817 a Copenaghen, dove morì il 21 dicembre 1890. Studiò violino e pianoforte e poi composizione con Weyse e Berggreen. Si rese noto con l'ouverture [...] ; alcune suites; un quintetto, un sestetto e un ottetto per archi; 2 concerti e 3 sonate per violino; l'opera Mariotta e G. in N. W. G., Aufzeichnungen und Briefe, Basilea 1894, 2ª ed. 1912; v. anche W. Neumann, N. W. G. (1857); Ch. Kjerulf, N. W. G., ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro
Musicista, nato a Macerata il 19 febbraio 1812, morto a Cremona il 5 maggio 1885. Studiò al Collegio di S. Sebastiano a Napoli sotto la guida di G. Furno, N. Zingarelli e G. Crescentini. [...] ), mentre negli altri generi di composizione diede un oratorio, alcune Messe, Cantate, Elegie, cori, 6 fughe per quartetto d'archi e molti altri pezzi da camera.
Alla sua attività di compositore aggiunse del resto una parallela attività d'interprete ...
Leggi Tutto
LEKEU, Guillaume
Compositore, nato a Heusy presso Verviers il 20 gennaio 1870, morto ad Angers il 21 gennaio 1894. Si addottorò in filosofia; poi per consiglio di Th. de Wyzewa frequentò la scuola di [...] del L., una Sonata per violoncello e pianoforte e un quartetto d'archi. L'opera del L., per quanto scarsa, ha un posto non trascurabile stata l'influenza negli sviluppi di quella scuola.
Bibl.: M. Lorrain, G. L. Sa corresp., sa vie ecc. Liegi 1923. ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...