Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] ponti Milvio ed Emilio a Roma, gli archi di Claudio ad Anzio e alcune opere pari a 1,52 eV. Il parametro reticolare è pari a 5,6532 Å e la densità è 5,3176 g cm-3, il coefficiente di espansione termica è 6,86 × 10-6K-1, la conducibilità termica è pari ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] di ghisa di facile montaggio, perché fatta di archi di cerchio. Il foro infatti è a sezione perfettamente v. fig. 4), Handley-Page (v. fig. 5), Savoia Marchetti, Fiat (G 2, G 18, G 18 V e APR 2) e Boeing 247, un bimotore con carrello retrattile, ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] del periodo arcaico si ampliò nei primi dieci anni del XX secolo con gli scavi di G.A. Reisner a Naga ed-Der a nord di Abido (1901-1903), di H. monumentali, come chioschi (Tebtynis, Narmouthis), archi di trionfo (Hermopolis Magna, Antinoopolis, File ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] siano illimitatamente prolungabili (anche se finite, come gli archi dei cerchi massimi sulla sfera) invece che tout court che la formula ¬Th(nt) era anch’essa una formula aritmetica g dipendente dal numero nt e quindi ng era una funzione aritmetica di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] prodotto vale íve e pertanto si ha un impulso specifico ve/g, corrispondente a quello prodotto da 1 kg/s.
L'impulso la traiettoria effettiva è concepita come una successione di archi infinitesimi di ellissi kepleriane, a parametri variabili istante ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] P è contenuto in ogni triangolo P1P2P3 formato da archi di geodetiche di Σ.
In due dimensioni il tensore (ϕ)=D³3(ϕ)=cos ϕ, D32(ϕ)=−D³2(ϕ)=sin ϕ. Ponendo
f±=e2±ie3, g±=e23±i(e33−e22)/2, (121a)
si trova
Un campo ψ che si trasformi secondo la legge ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] mondo. Ipotesi simili, ma riferite ad altri archi di tempo, si possono formulare relativamente agli di J. J. Hublin e A.-M. Tillier), Paris 1991, pp. 7-47.
Contini, G., I più antichi esempi di ‛razza', in ‟Studi di filologia italiana", 1959, XVII, pp ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] per lo SDH/SOnet e per la rete ad alta velocità G.703. Uno dei suoi principali limiti è rappresentato dalla non imparzialità contengono. Una volta scelto il file che sembra più adatto, Archie lo trasferisce sul personal computer con l'ftp anonimo.
Il ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] la mielina delle fibre nervose adiacenti in archi distinti o segmenti in corrispondenza della zona di C. Alvord), Springfield, Ill., 1959, pp. 130-136.
Seil, F. J., Falk, G. A., Kies, M. W., Alvord, E. C., The in vitro demyelinating activity of ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] (con bibl. prec.); Id., s.v. Aphrodisias, in PECS, pp. 68-70; G. Bean, Turkey beyond the Meander, London 1980, pp. 188-98; J.M. Reynolds, di una stalla a una navata con copertura ad archi. Significativo è anche il cosiddetto Edificio XII, quasi un ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...