SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] essa, che fa fluire delle correnti lungo gli archi nella corona sovrastante. La fonte ultima di energia dei °K, la pressione di circa 109 bar e la densità più o meno di 160 g cm-3, È interessante il fatto che il 50% della massa del Sole è contenuta ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] B. Delambre per l'astronomia, Ch. Lyell per la geologia, A. G. Kästner per la matematica, J. Fr. Gmelin per la chimica. Questa tradizione a torsione, le balestre, le catapulte, gli archi, le fionde ponevano gli identici problemi posti dai ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] grande Impero persiano. La fanteria di quest'ultimo, armata di archi, non fu in grado di resistere alla molto meno numerosa di N. Bobbio e N. Matteucci), Torino 1976, pp. 833-840.
Poggi, G., Lo Stato, Bologna 1992.
Preston, R. A., Wise, S. F., Men ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] Questi caratteri si riscontrano anche nelle tholeiiti degli archi insulari (tholeiiti di arco). I basalti carbonio atmosferico è molto bassa ed è stimabile a 10-12 g di 14C per ogni g di 12C.
Le piante, attraverso la funzione clorofilliana, e gli ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] es., "che il male del fulmine possa non colpire un uomo").
g) Case, campi e giardini (per es., "se in una casa literature. Case studies, Atlanta, Scholars Press, 1987.
Archi 1974: Archi, Alfonso, Il sistema KIN della divinazione ittita, "Oriens ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] AG non può essere più grande dell'angolo di parallasse. Se A∧GM>G∧AB, infatti, la retta GM (che rappresenta la direzione in cui si vede Ora, AB′⟨AB: quindi, poiché l'intersezione di tutti gli archi omologhi ad AB è più piccola di AB, allora la ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 1950", a cura di E. Arslan, Torino [1953], pp. 211-302; G.P. Bognetti, Sul tipo e grado di civiltà dei Longobardi in Italia secondo i stretta relazione con la decorazione in stucco in origine sugli archi e sottarchi dell'edificio, che, alla luce di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , Les cisterciens, in Les Ordres religieux. La vie et l'art, a cura di G. Le Bras, s.l. 1979, pp. 339-561; P. Fergusson, Notes on two locale coperto da una volta a botte cinghiata da archi trasversi ricadenti su semplici mensole a muro, decorate con ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] essere raggiunti uno o più stadi desiderati entro archi di tempo prefissati ed entro limiti ammissibili di di pianificazione, in ‟Zodiac", 1967, XVII, pp. 205-209.
Martinotti, G. (a cura di), Città e analisi sociologica, Padova 1968.
Merlin, P., ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] II (cioè, in ogni triangolo sferico i seni dei lati, archi, sono proporzionali ai seni degli angoli opposti) e quello dei , O, U e Y, e i termini noti con le lettere B, G, D e le altre consonanti".
L'introduzione del calcolo letterale si basava su ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...