FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] dell'intarsio policromo in spesse lastre di pietra o marmo; gli archi di volta, le membrature a muro e anche i pilastri, MDAIRöm 60-61, 1953-1954, pp. 1-21; 62, 1955, pp. 1-52; G. Agnello, Il castello svevo di Prato, RINASA, n.s., 3, 1954, pp. 147- ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] lemmi sono associa ti a coppie, e in tutti i casi i tre archi ABC, AEB e BCG sono simili. Siano O, O1 e O2 i Nel piano ABE tracciamo la perpendicolare in E ad AE. Essa taglia AB in G. Poiché
si ha BE>BC, e poiché AB è perpendicolare al piano ( ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] vita e li costringono a imparare mestieri diversi, in archi temporali più o meno definiti.
È evidente che tali of the global labor force and the dawn of the post-market era, New York: G. P. Putnam's Sons, 1995 (tr. it.: La fine del lavoro; il declino ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] la propria sede a Roma, come sottolineavano i moltissimi archi trionfali posticci, con statue e iscrizioni, che scandivano Senese di Storia Patria", 62-3, 1955-56, pp. 79-94; G.L. Moncallero, La politica di Leone X e di Francesco I nella progettata ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] città anche in S. Maria in Pensole - dove gli archi ribassati, oltre che nell'interno, sono impiegati anche nel Brienne in San Francesco in Assisi, RömJKg 31, 1996, pp. 47-90; G. Cuccini, Il Grifo e il Leone bronzei, in Il Palazzo dei Priori di ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] Terra del Fuoco hanno imparato a fare e usare archi e frecce; hanno linguaggio e concetti, esercizi e (tr. it.: Giornale di viaggio 1769, Milano 1984).
Herder, J. G., Auch eine Philosophie der Geschichte zur Bildung der Menschheit (1774), in Sämtliche ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] parzialmente conservata, assai arcaica nel profilo degli archi, nella forma e nella fattura dei capitelli resero possibile la conoscenza dell'arte d'Oltralpe vada annoverata la presenza a G. di orafi e battiloro francesi e inglesi tra la fine del sec ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] forma, ribaltata, della risultante delle forze degli archi dell'edificio. Veniva così ad essere possibile una in Conference on design methods (a cura di J. C. Jones e D. G. Thorley), Oxford 1963 (tr. it.: Un metodo di progettazione sistematica, in La ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] cerchio si ottengono i punti G e H; basta allora dividere in due parti uguali gli archi AE e BH per ottenere e un punto H non appartenente né ad AB né a CD, E un punto di AB, G un punto di CD, determinare una retta HKL che tagli AB in L e CD in K e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] armi belliche, oltre che strumenti di caccia, sono archi e lance, lunghi coltelli, corti pugnali di rame Kenoyer, Ancient Cities of the Indus Valley Civilization, Karachi - Oxford 1998; G.C. Pande (ed.), The Dawn of Indian Civilization (up to c. 600 ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...