Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] nella cavità orbitaria è il bulbo oculare. Esso pesa circa 8 g e presenta il diametro trasverso di circa 23 mm, il diametro duro si estende posteriormente e lateralmente, terminando con gli archi palatini. Sul margine posteriore del velo palatino, e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] trovino all'esterno di ABGD. Costruisce allora due cerchi concentrici al cerchio ABGD a partire dagli archi uguali GZ e GH situati da parte opposta rispetto al punto G, tracciando le rette (DTZ) e (DHK) e prendendo come raggi di questi due cerchi ET ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] rinvio della procreazione dei figli, nei lunghi archi temporali programmati per i periodi formativi. e C. Saraceno), Bologna: Il Mulino, 1996, pp. 143-156.
Sgrena, G., Kahina contro i califfi: islamismo e democrazia in Algeria, Roma: Datanews, 1997 ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] Perrecy. In quest'ultimo esempio l'adozione di archi diaframma aperti a giorno tramite arcature per delimitare l , 98-103, 114-122, 130-135, 145-149, 162-168, 178-181; G. Hulin de Loo, La Bible de Philippe le Hardi, historiée par les frères de ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] quali la flessione dei prismi, la rottura dei solidi, la statica degli archi e delle volte, la teoria dei muri di sostegno, e altro nel liquido, γ il peso specifico del liquido, V la velocità, g l'accelerazione di gravità, si può scrivere: ζ+(p/γ)+V2 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] centrato in E, luogo dell'osservatore. Il cerchio MNPO di centro G è l'orbe eccentrico su cui si muove il Sole; A e uguale all'arco I′H′(H′B′+B′I′), che è somma degli archi del moto apparente. Dunque, afferma Ṯābit, "ci si avvicina all'uguaglianza ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] progressivamente a partire dalle strutture archi-paleopalliali, passando a quelle neocorticali vol. I, Neurophysiology, Washington 1959, pp. 329-363.
Gastaut, H., Glaser, G. M., Magnus, O., Symposium on epilepsy and heredity, in ‟Epilepsia", 1969, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] in ghisa su luce libera di 107 m. Gli archi dovevano essere eretti secondo una tecnica di suddivisione per conci .
S.P. Timoshenko, History of strenght of materials, New York 1953.
G. Albenga, I ponti, 3 voll., Torino 1958.
A history of technology, ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] avorio sulla quale è raffigurata una serie di archi che ricorda motivi analoghi presenti nella metallistica Influence on European Bindings, Ars orientalis 3, 1959, pp. 113-131; G.K. Bosch, The Staff of the Scribes and Implements of the Discerning ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] , gr. 53), ha le pagine dei titoli decorate con archi, cerchi e rettangoli.Già all'inizio del sec. 4° Eusebio Bible Illustration and Gregorian Reform, in Studies in Church History, a cura di G.J. Cuming, II, London 1965, pp. 154-164; F.P. Pickering, ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...