NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] ; testo dell’autore); Varianti, musica per violino solo, archi e legni (1957); Sarà dolce tacere (1960; Cesare 28; Archivio L. N. Le musiche degli anni Cinquanta, a cura di G. Borio - G. Morelli - V. Rizzardi, Firenze 2004; Gli anni giovanili di L. N ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] 1911..., Bergamo s. d. [ma 1927], pp. 21 s., tav. VIII; G. Menichetti, Firenze e Urbino..., in Atti e mem. della R. Dep. di D. Temois, J. Callot, Paris 1962, pp. 41 s.; A. Archi, Il tramonto dei principati in Italia, Bologna 1962, ad vocem; Id., ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] inventore del progetto per il quale è stato ragionevolmente proposto il nome del G. (Bruschi, 1974).
Nei progetti per S. Lorenzo il G. mise a frutto tutti i suoi studi sugli archi antichi ai quali aveva dedicato tante pagine dei suoi libri di disegni ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] pastorali, arricchite con frammenti di rovine o archi rocciosi, composte con semplicità, per piani paralleli impianto compositivo; e il soggetto è ancora una volta tratto dall'Eneide.
Il G. morì a Roma il 23 nov. 1682 e venne sepolto, secondo le ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] e d'indirizzi: nel campo della scultura, in particolare modo, G. L. Bernini aveva rivelato il suo genio coi primi già celebrati d'angioletti danzanti che reggono festoni si prolunga sugli archi della grande navata. In alcune opere di questo periodo ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] Cronache seriali. Nel 1954 riuscì a pubblicare Logarithmos per archi, xilofono e campane; l’anno dopo fu la volta . 17 s.; Id., La musica, il pubblico, le istituzioni. Intervista a G. G., in Il jazz degli anni Settanta, a cura di L. Cerchiari, Milano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] in Rass. bibl. dell'arte ital., XII (1909), 4-6, pp. 72 s.; G. Castellani, La città di Fano e il Ducato di Urbino alla fine del sec. XVI…, Olsen, F. Barocci, Copenhagen 1962, ad Ind.; A. Archi, Il tramonto dei principati in Italia, Bologna 1962, pp. ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] 11 strumenti, 1966; :4 per quartetto d’archi, 1968; :12 per 12 archi, 1970) e dei Concerti (per orchestra di . e la pittura, in Musica/Realtà, 1995, n. 47, pp. 79-93; G. Mattietti, Geometrie di musica. Il periodo diatonico di A. C., Lucca 1996; Id ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] (il librettista dell’Aida) e un quartetto d’archi (pervenuto frammentario). Alla fine degli studi, nell’estate com’era, a cura di A. Marchetti, Milano 1973; M. Girardi, G. P. L’arte internazionale di un musicista italiano, Venezia 1995 (ed. inglese ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] Re del Regno del due Sicilie».
Le composizioni strumentali per ensemble d’archi, strettamente legate allo studio del violino in conservatorio, seguono soprattutto i modelli compositivi di G. Paisiello. I concerti per flauto, per esempio il n. 2 in mi ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...