CAVALLINI, Ernesto
Sergio Martinotti
Nato a Milano il 30 ag. 1807 da Gerolamo e Felicita Bonetti, studiò clarinetto al conservatorio milanese con Benedetto Carulli, professore d'orchestra al teatro [...] un Canto greco con accompagnamento di quintetto d'archi, Fiori rossiniani e un Ballabile con orchestra) (1846), p. 356;e in Gazz. musicale di Milano, I (1842), p. 101; G. Masutto, Imaestri di musica ital. del sec. XIX, Venezia 1884, p. 40;C. Gatti ...
Leggi Tutto
BOLANO, Lorenzo
Giorgio Stabile
Nacque a Catania, presumibilmente intorno al 1540. Mancano notizie sugli studi e la giovinezza. Nel 1565 lo troviamo lettore di logica all'università di Catania; a ciò [...] 'anfiteatro, la naumachia, l'ippodromo, l'acquedotto, gli archi, il tempio di Cerere.
La novità del B. ( ultimo anno di insegnamento e forse anche di vita.
Fonti e Bibl.: G. B. Carrera, Delle Memorie historiche dellacittà di Catania, I, Catania 1639 ...
Leggi Tutto
DE BALESTRINI, Alfonso Fratus
Nicola Balata
Nacque il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi e Drusiana Brambilla.
Studiò dapprima pianoforte e armonia con il maestro G. Quaquerino, frequentando [...] di Dante (1921), Inno (1923), Cinque pezzi per canto e pianoforte (da G. Carducci, 1936).Musica strumentale da camera: Un tempo di minuetto per quintetto d'archi (1915), Canto appassionato e Gavotta burlesca (1915) e altro. Musica per orchestra ...
Leggi Tutto
FACCINI, Girolamo
Letizia Lodi
Fratello minore di Bartolomeo Filippo, nacque a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto risulta dai registri di battesimo della chiesa di S. Maria in Vado, [...] 2), risulta che il F. insieme "ad altri compagni" eseguì archi trionfali ed "altri ornamenti temporarii per la venuta a Ferrara del 91), che dà notizia del loro restauro nel 1870 ad opera di G. Domenichini (cfr. anche Novelli, 1991, p. 393 n. 56, ...
Leggi Tutto
CERTO, Bonaventura
Francesca Campagna Cicala
Nato a Messina, frate minore conventuale, è noto per la sua attività di architetto a Trapani dal 1630 al 1646.
Non si hanno altre notizie al di fuori dell'attività [...] pianta longitudinale a tre navate, divisa da colonne con archi a tutto sesto e cappelle laterali, di ferma e venne dedicata la lapide commemorativa all'interno del convento, che riporta G. M. Di Ferro. Nel Museo Pepoli a Trapani si conserva un ...
Leggi Tutto
CORTONA, Antonio
Franco Rossi
Le notizie attinenti la vita del C. sono frammentarie e mancano del tutto documenti che lo riguardino direttamente; allo stato attuale delle ricerche non sono ancora state [...] C. avvengono come cantante: il Ricci ricorda Giovanni Antonio Archi, detto il Cortoncino, che canta a Bologna nel teatro in vita.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. univers., ms. 3848: G. M. Bellei, Cronica o Diario …, c. 14v; L. Riccoboni, Réflexions ...
Leggi Tutto
CANEVAZZI, Silvio
Enrico Ferri
Nato a Saliceto San Giuliano (Modena) il 16 marzo 1852 da Alessandro e Carolina Bertolani, s'iscrisse nel 1868 alla facoltà di matematica dell'università di Modena. Alla [...] ad altezza costante o variabile, Bologna 1916; Archi elastici ribassati - Metodo abbreviato di calcolo, . Accad. d. scienze dell'Ist. di Bologna], estr., Bologna 1918;G. Albenga, Atti dell'Associaz. italiana per lo studio dei materiali da costruzione ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Eugenio
Sergio Martinotti
Nacque a Milano il 16 giugno del 1806 da Gerolamo e da Felicita Bonetti; fu fratello di Ernesto. Studiò violino e composizione al conservatorio di Milano sotto la [...] . 6 per violino e quartetto d'archi; Divertimento per viola e archi; Concerto per violino ed orchestra; Fantasia p. 216; 1º marzo 1846, pp. 67 s.; 26 apr. 1846, pp. 138 s.; G. Masutto, I maestri di musica ital. del sec. XIX, Venezia 1884, p. 39; C. ...
Leggi Tutto
NOSLO di Remerio (Noslo Remerii)
Antonio Milone
Fu architetto attivo in Basilicata alla metà del secolo XII.
Sotto la sua direzione fu eretto il campanile della cattedrale di Melfi, voluto e finanziato [...] più ricostruiti dopo il crollo (Guarini, 1900).
Fonti e Bibl.: G.B. Pacichelli, Il regno di Napoli in prospettiva, Napoli 1702, Lucania, Napoli 1967, pp. 952-955; L.G. Kalby, Tarsie ed archi intrecciati nel romanico meridionale, Salerno 1971, pp. 85- ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Francesco
Alberto Pironti
Nato a Lucca verso il 1690, seguì per qualche tempo i corsi di giurisprudenza all'università di Padova, ma poi si dedicò interamente alla musica. Studiò con diversi [...] che, secondo la tradizione- corelliana, riservavano agli archi anche il concertino. Una edizione moderna dei numeri Bollettino stor. lucchese, XI (1930), n. 2, pp. 101-103; H. G. Farmer, A history of music in Scotland,London 1947; W. B. Squire, ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...