GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] pannelli rettangolari ripetitivi e verticali che includono archi sono tuttora riconoscibili come una variante del capitolari a pianta centrale. La costruzione delle volte a ventaglio di G. come conchiglie di pietra è nuova ed è paragonabile, a questa ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] straordinarie mensole scolpite, destinate a impostare archi-diaframma, che, prive di funzione, della regione del Vulture, NN 6, 1897, suppl., pp. 1-24; G. Fortunato, Il castello di Lagopesole (Notizie storiche della Valle di Vitalba, 5), ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] con volte a botte trasversali sorrette da archi-diaframma, concezioni innovative che compaiono anche Society's Publications, 2, 4, 16, 18), 4 voll., Bristol 1931-1953; G. Beachcroft, A.K. Sabin, Two Compotus Rolls of Saint Augustine's Abbey, Bristol ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] ultima coppia della navata, ricevono la ricaduta degli archi posti all'incrocio dei bracci. La struttura muraria di S. Severo a Bardolino, Verona 1968; D. Della Barba Brusin, G. Lorenzoni, L'arte del Patriarcato di Aquileia dal secolo IX al secolo ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] è ottenuta tramite un sistema decorativo di lesene e archi, che, essendo di modesto rilievo, ricorda gli esiti Suzdal' skie zlatye vrata [Le porte d'oro di S.], Moskva 1978; G.K. Wagner, Alte russische Städte, Leipzig- Moskva 1980, pp. 384-389 ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] quando furono impostati al di sopra delle colonne archi acuti di stile arabo. La cattedrale si Der Osterleuchter des Doms S. Erasmo zu Gaeta, AM 2, 1984, pp. 195-244; G. Andrisani, Gaeta in alcune carte d'archivio, Gazzetta di Gaeta 13, 1985, pp. 1- ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] con cappelle; il chiostro quadrato, con cinque archi acuti su pilastrini compositi, è riferibile a , Il castello di Cosenza (Storia e arte), Cosenza 1940 (19832); G. Martelli, Il monumento funerario della Regina Isabella nella cattedrale di Cosenza, ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] romanica di pilastri cruciformi alternati a colonne che sostengono archi a tutto sesto. Sul presbiterio s'imposta una cupola Padri Minori Conventuali in Ascoli del Piceno, Ascoli Piceno 1855; G.B. Carducci, Su le memorie e i monumenti di Ascoli ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] copertura piana in legno è sostenuta da serie di archi che poggiano su pilastri con capitelli di reimpiego di [La cassetta lignea di Mevlana], ivi, 17, 1983, pp. 79-82; C. Cahen, G. Goodwin, s.v. ḳonya, in Enc. Islam2, V, 1986, pp. 251-254 (con ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] poco successive agli impianti originali, le proporzioni dei grandi archi del Bāb al-Dabbāghin e del Bāb Fās (od. come madrasa di Ibn Yūsuf.
Bibl.: E. Doutté, Marrakech, Paris 1905; G. Rousseau, F. Arin, Le mausolée des princes sa῾diens à Marrakech, ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...