D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] sono O. Germano architetto e C. Bertea ingegnere; gli assistenti G. Seglie e A. Demarchi. Ad essi si affiancheranno pochi anni dopo epigrafi del castello di Novara) o più frequentemente in gesso (archi romani di Augusto a Susa ed Aosta, Sagra di S. ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] ritrovati capitelli a fogliami e frammenti di ogive, di archi trasversi e di colonne, oggi al Palais du Tau l'Académie nationale de Reims 139, 1924-1925, pp. 88-138; G. Boussinesq, G. Laurent, Histoire de Reims depuis les origines jusqu'à nos jours, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] maniera, essi possono evocare le sequenze di colonne, pilastri e archi, le quinte di palazzi, i pavimenti a scacchiera e i . it. La prospettiva come forma simbolica e altri scritti, a cura di G.D. Neri, con una nota di M. Dalai, Milano 1961).
R ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] nel giugno 1559 (Borzelli, 1920, p. 14) "sotto i primi archi che reggono la tribuna del nuovo San Piero" (Vasari, VII, p Paolo IV a Cosimo de' Medici, dal cardinal Farnese, al suo amico G. Dosio, al re di Spagna) per diverse utilizzazioni (tra l'altro ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] in "molte teste che servono di serraglia agli archi e parecchie fra le figure sdraiate sugli archivolti di Guida per la città di Padova, Venezia 1817, pp. 24 s., 32, 40, 119; G. Persico, Descriz. di Verona e della sua prov., I, Verona 1820, pp. 15 s ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] tondi ornati a rilievo situati negli spazi dirisulta tra gli archi. Esse sono presenti, all'interno, anche sui lati . Fernández Avello, La Cruz de la Victoria, Oviedo 1982; F. Caso, G. Ramallo, La Catedral de Oviedo, León 1983; H. Schlunk, Las cruces ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] palazzo dei Papi) nell'abbondante impiego di archi-diaframma a sostegno dei solai e delle dei Priori a Perugia, Palladio, n.s., 20, 1970, pp. 39-72; G. Piovanelli, I capitelli dei mesi nel palazzo del Broletto in Brescia, Commentari dell'Ateneo ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] facciata dei torricini a valle e il cortile ad archi su colonne e pilastri angolari. La prima ha un Urbino e le Marche prima e dopo Raffaello (catal., Urbino), a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Firenze 1983, pp. 71-78; Il palazzo di Federico ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] volte sul transetto e sulle navate, e soprattutto gli archi rampanti, il che fu la causa principale del crollo F. van der Meer. Opstellen aangeboden aan Prof. dr. F.G.L. van der Meer t.g.v. zijn zestigste verjaardag op 16 november 1964 [Studi in ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] plastica architettonica, la decorazione su capitelli, archi e anche superfici parietali in Normandia adotta (Bibliothèque de la Société française d'archéologie, 52), Paris 1979; G. Zarnecki, Studies in Romanesque Sculpture (Studies in the History of ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...