CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] . Sappiamo ora che le pitture sui pennacchi tra gli archi della navata sono dipinte a tempera e non a fresco . Berti Toesca, Un disegno…, in Le arti, IV(1941-42), pp. 85 s.;G. M. Richter, An unknown portrait by P. Veronese, in Art in America, XXX ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] decorativo di nicchie o di semplici modanature, di archi a tutto sesto per i portali e di volte , pp. 867-868; R. Ettinghausen, Arab Painting (Treasures of Asia , 4), Genève 1962; G. Marçais, s.v. Fusayfisā᾽, in Enc. Islam2, II, 1965, pp. 977-979; J. ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] all'epoca, questa architettura vide il moltiplicarsi di archi carenati, di volte a costoloni e nervature, di IX, 1, Paris 1986 (con bibl.).
Histoire de Strasbourg, a cura di G. Livet, F. Rapp, Toulouse 1987.
Le paysage monumental de la France autour ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] di spoglio, che definivano otto campate mediante archi a sesto oltrepassato di tipico carattere visigoto. Sul em Portugal, II, Arte de Alta Idade Média; III, O Românico, Lisboa 1986; G. Graf, Le Portugal roman (La nuit des temps , 66-67), 2 voll., ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] caratterizzato da un alzato a tre livelli, con grandi archi acuti poggianti su sostegni cilindrici dotati di notevoli capitelli a de Tournai 21, 1888, pp. 1-38.
Letteratura critica. - G. Caullet, Les manuscrits de Gilles li Muisit et l'art de la ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] , ad aula unica coperta a tetto, ritmata da quattro archi trasversi a sesto acuto e coro tripartito coperto da crociere pensili cura di L. Schiaparelli, Roma 1903, pp. 134-139, nr. XLVII; G. Gorni, Il "Liber Pergaminus" di Mosè de Brolo, SM, s.III, ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] opere d'arte che lo mostrano nella sua alta tiara ad archi, per es. il busto nella sala di S. Giovanni, and Portraits of the Popes of the Middle Ages, London 1928; G.B. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters (Monumenti di ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] il ripiegare sui più collaudati modi costruttivi romanici. Gli archi strutturali, tipici dell'età normanna, a due centri S. Bottari, I mosaici della Sicilia, Emporium 91, 1940, pp. 53-62; G. Samonà, Il duomo di Cefalù, Roma 1940, pp. 39-40; H.M. ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] M.F., ibid., CXXII (1963-64), pp. 313, 325 ss., 329-337, 339 s.; Id., Gli antichi archi veronesi nei disegni palladiani di Verona e di Londra attribuiti a G.M.F., in Atti e mem. dell'Accad. di agricolt., scienze e lettere di Verona, CXL (1963-64), pp ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] monofore ogivali; l'interno è diviso da archi a sesto acuto su sottili pilastri quadrangolari -411; C.L. Ragghianti, L'arte in Italia, II-III, Roma 1968-1969; G. De Angelis d'Ossat, Origine e fortuna dei battisteri ambrosiani, Arte lombarda 14, 1969, ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...