FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] triforio occupa, con colonne e pilastri alternati e con piccoli archi a sesto acuto, una parte rilevante dell'alzato totale e Belgique, Genava, n.s., 11, 1963, pp. 141-161; G. Troescher, Burgundische Malerei. Maler und Malwerke um 1400 in Burgund, ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] Saint-Gilles-du-Gard, che guarda agli archi trionfali romani per mettere in scena un 1993; Milano e la Lombardia in età comunale secoli XI-XIII, cat., Milano 1993; G.Z. Zanichelli, Le bibbie atlantiche e il monastero di San Benedetto al Polirone, AM, ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] Pratesi, Sui rapporti tra la scultura campana e quella siciliana, Commentari 21, 1970, pp. 255-290; L.G. Kalby, Tarsie ed archi intrecciati nel romanico meridionale, Salerno 1971; V. Gleijeses, La regione Campania. Storia ed arte, Napoli 1972; E ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] muro della qibla, separate da colonne di reimpiego sulle quali poggiavano archi in laterizio. Nel patio, situato a N della sala di nel 584 a.E./1188, sotto la direzione di ῾Alī al-G᾽umārī. Dieci anni dopo il progetto fu terminato e il jāhmūr fu ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] semicircolari e triangolari; per le slanciate proporzioni e gli archi romanici all'interno; per la rinuncia alla decorazione a M.L. Lissenko, Die russische Holzbaukunst, Berlin 1989; G.I. Vzdornov, Volotovo. Freski zerski Uspensija ha Volotovo pole ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] navata, una sala dalla volta molto bombata grazie ad archi fortemente cuspidati, poi una sala detta della Calende, assai turoniana della prima metà del 9° secolo.
Bibl.: E.K. Rand, G. Howe, The Vatican Livy and the Script of Tours, Memoirs of the ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] I (1333-1354) e Muḥammad V (1354-1359; 1362-1391).La G. musulmana è in una posizione particolare, su due alture separate dalla valle di cavallo e ghiera decorata con archetti, simile agli archi almohadi, il cui passaggio è coperto all'interno da ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] alzato è a tre livelli, costituiti da grandi archi a sesto acuto su pilastri con colonne addossate, un au XIVème et XVème siècles, Paris 1981; P.R. Giot, L. Fleuriot, G. Bernier, Les premiers Bretons. La Bretagne du Ve siècle à l'an Mil, Châteaulin ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] da un'unica ampia navata con archi trasversi segnati all'esterno da contrafforti, romanica, 13), Milano 1992; Sublaqueum-Subiaco. Tra Nerone e s. Benedetto, a cura di M.G. Fiore Cavaliere, Roma 1995; M.A. Tomei, s.v. Subiaco, in EAA, suppl. II ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] , sostenendo il peso del corpo solo con gli archi digitali e mantenendo sollevato il resto degli arti, A. Gentili, 2° vol., Roma, Bulzoni, 1993, pp. 241-48.
b.g. campbell, Human evolution. An introduction to man's adaptation, London, Heinemann, 1967 ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...