LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] un'unica abside e colonne che sorreggono archi sembra indirizzare le scelte architettoniche di S. Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, RömJKg 2, 1938, pp. 1-142; G. Battelli, Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII-XIV. Latium (Studi e testi ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] pastorali, arricchite con frammenti di rovine o archi rocciosi, composte con semplicità, per piani paralleli impianto compositivo; e il soggetto è ancora una volta tratto dall'Eneide.
Il G. morì a Roma il 23 nov. 1682 e venne sepolto, secondo le ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] capitelli popponiani in su. Sono di questo tempo gli archi acuti del naós. A N della basilica è il religiosa dell'Alto Medioevo nell'Italia settentrionale, Milano 1942, p. 23; G. Brusin, Aquileia e Grado, in Storia di Venezia, II, Venezia 1958 ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] e d'indirizzi: nel campo della scultura, in particolare modo, G. L. Bernini aveva rivelato il suo genio coi primi già celebrati d'angioletti danzanti che reggono festoni si prolunga sugli archi della grande navata. In alcune opere di questo periodo ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] 16-20; C. de Lacy Lacy, The History of the Spur, London 1916; G.F. Laking, A Record of European Armour and Arms through Seven Centuries, London torques in oro, due recipienti in elettro, due archi e le fibbie auree degli stivali, vi sono attestati ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] in abbondanza. L'abside è sostenuta da doppi archi rampanti sovrapposti; il transetto, concepito con due facciate Le commerce maritime normand à la fin du Moyen Age, Paris 1952; G. Lanfry, La cathédrale dans la cité romaine et la Normandie ducale, ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] dalla pianta oblunga al quadrato è stata ottenuta mediante archi che aggettano gli uni sugli altri (Avignone, Notre di Siena, Firenze 1980; L'edificio del Santo di Padova, a cura di G. Lorenzoni, Vicenza 1981, I, pp. 221-222; A.M. Romanini, Nuove ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] , sont-ils à l'origine de la naissance de Bruxelles?, ivi, pp. 169-178; G. Despy, Le domaine de Watermael au début du X siècle, ivi, 4, 1959, pp cui sopravvive il camminamento di ronda corre su alti archi, posti in asse con una feritoia rasoterra, i ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] tre e arricchite da eleganti modanature (timpani, archi trilobi), si aggiungono elementi decorativi scolpiti o, l'enluminure de Metz, GBA, s. VI, 62, 1963, pp. 47-58; G. Collot, Contribution à l'étude de l'architecture civile de Metz et de sa region, ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] e pietre e coperta al suo interno con cupole ad archi intrecciati che imitano quelle della moschea cordovana.
Madīnat al-Zahrā arte hispanomusulmán en su decoración geométrica, Madrid 1977.
G.M. Borrás Gualis, Arte mudéjar aragonés, Zaragoza 1985 ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...