LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] , il 7 novembre, progettò e decorò due archi trionfali per l'apparato dei festeggiamenti (Piovano, -185; B. L. (catal., Vercelli), a cura di P. Astrua - G. Romano, Milano 1985 (con bibl.); G. Romano, B. L. e il Cinquecento a Vercelli, ibid., pp. 13- ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] verso gli inizi del Duecento. Gli spazi fra gli archi ciechi sottostanti furono del resto affrescati dopo il 1230 istriana di archeologia e storia patria, n.s., 44, 1996, pp. 19-132; G. Luca, I capitelli dei secoli IX e X a Capodistria e a S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] alternati verdi e bianchi. La facciata è decorata da tre archi a tutto sesto a conci verdi e bianchi. L'abside piévanie de Venaco à Corté (CahC, 36, 44-45), Bastia 1974; G. Berti, L. Tongiorgi, Les céramiques décoratives sur les églises romanes de ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] anche il fatto che A. ingegnosamente ha staccato gli archi acuti della cornice, ornati da un fregio ad zu Florenz, Berlin 1885, pp. 61, 102, 333 n. 7, 336.
G. Milanesi, Andrea Orcagna, Pittura nella udienza dei Capitani di Or San Michele, Miscellanea ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] . La tomba non esiste più, sostituita nel 1612 da quella più sontuosa di G.B. Aleotti (oggi nella Biblioteca comunale Ariostea).
Nel 1574 il L. fu incaricato di preparare archi trionfali effimeri per l'entrata di Enrico III di Francia a Ferrara e il ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] miti del vello d'oro e di Prometeo. I territori dell'od. G. caddero in seguito sotto il controllo di Mitridate VI Eupatore, re tratta di tre navate collegate le une alle altre da due archi; l'abside non è visibile all'esterno. Tuttavia nella regione ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] … in mezo fra le fenestre…et fra li angeli degli archi… figure de serafini q.nti serano necessarie in detta tribuna e la data 1542, rappresenta una delle immagini più note del G. e il prototipo per tre medaglie datate 1551: una realizzata in ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] una o più volte poggianti su colonne o pilastri raccordati da archi. Tra gli innumerevoli esempi, uno dei più interessanti è la Cambridge (MA) 1959; H. Jantzen, L'arte gotica, Firenze 1961; G. Bandmann, s.v. Baldachin, Ciborium, in LCI, I, 1968, coll ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] (1129-1149) fece aggiungere un quarto portico i cui archi carenati differiscono da quelli a tutto tondo degli altri tre. of the Faculty of Arts. University of Cairo 20, 1962, pp. 173-279; G. Marçais, s.v. Fāṭimides, in Enc. Islam2, II, 1965, pp. 870 ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] VIII, Milano-Napoli-Pisa 1873-1893; IX, a cura di S. Leone, G. Vitolo, Badia di Cava 1984; Codice Diplomatico Salernitano del secolo XIII, a 1414, Roma 1969; L. Kalby, Tarsie ed archi intrecciati nel romanico meridionale, Salerno 1971; B. Ruggiero ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...