LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] -Non, 1781-1786, III, tav. 5) e nella Tavola degli archi, della metà dell'Ottocento (D'Amelj, 1861, tav. 9). Degli nell'Italia meridionale, a cura di M.S. Calò Mariani, Bari 1992); G. Gerola, La statua di Lucera e l'iconografia di Carlo II d'Angiò ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] 11° fu dotata di volte a crociera costolonate fra archi trasversi nelle navate laterali e di due torri occidentali con di M. Gockel, K. Heinemeyer, E. Orth, Göttingen 1983-1985; G. Kiesow, Romanik in Hessen, Stuttgart 1984; K. Heinemeyer, Hessen im ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] de la Peña (v.), a due navate, scandite da archi moreschi, ciascuna terminante in un'abside quadrata. Da San Juan , La Aljaferia de Zaragoza. Guia Artistica y Literaria, Zaragoza 1986; G. Borras Gualis, De la Prehistoria al fin de la Edad Media, ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] di una volta a nervature intrecciate sostenuta da archi rampanti da parte del vescovo Goldwell (1472-1499 Age of Chivalry. Art in Plantagenet England, 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987; S.R. Heywood, The Round Towers ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] di quelli del piano inferiore, e, tra archi di inquadramento a banda, i costoloni diagonali assumono , Zum Einfluss der Gotik in Süditalien, JBerlM 22, 1980, pp. 91-120; G. Musca, Castel del Monte. Il reale e l'immaginario, in Castel del Monte, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] in Bosco e il nipote.
Dopo un breve soggiorno a Roma per il giubileo, G. nel 1501 si recò di nuovo a Verona dove tornò a lavorare per S. diviso in 10 scomparti ottenuti da altrettanti archi sorretti da colonnine binate, tutte variamente scolpite ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] pp. 272-287; 8, 1932, pp. 220-231; E.H. Duprat, G. Rambert, L'évolution urbaine, in Encyclopédie départementale des Bouches-du-Rhône, XIV, Paris- volte a botte su arcate cieche, i cui archi trasversi ricadono su colonne addossate con capitelli a ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] due colonne e volte a crociera senza costoloni, prive degli archi di separazione tra le campate; i capitelli presentavano le stesse und Landeskunde, Festschrift für Franz Steinbach, Bonn 1960; G. Dehio, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, I, 2, ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] . Il complesso, assai estrosamente articolato, è stato interamente trasformato da G. Azzurri nel sec. XIX; cfr. la pianta e l'alzato Livres, in quanto l'architetto non aveva tenuto gli archi all'altezza accordata (Viterbo de Sousa). Probabilmente il ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] originali: le finestre sono costituite da grandi archi a tutto sesto intercalati da sei pilastri du Mans, Le Mans 1977; A. Mussat, La cathédrale du Mans, Paris 1981; G.M. Oury, La vie monastique à l'abbaye de la Couture (VIe-XVIIIe siècles), ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...